CAGLIARI. Nubifragi, bombe d'acqua e grandine. Il maltempo ha messo ko gli agricoltori, con danni sulle coltivazioni per milioni di euro in tutta Italia. E la Sardegna è tra le regioni più colpite. A lanciare l'allarme è la Coldiretti, che ha pubblicato un dossier sul maltempo e sulle conseguenze nell'agricoltura. "Ad agosto ha piovuto per 20 giorni su 24, con quantità anche maggiori al 1000% rispetto alla media. A una settimana dalla fine, agosto è già il mese più piovoso da quando si raccolgono i dati (1922), con medie che raggiungono anche il +1000%. Ormai non si contano più i nubifragi e le grandinate che stanno devastando le colture agricole: sono già milioni di euro i danni che vanno a sommarsi ai 300 milioni di euro (stima Coldiretti Sardegna) subiti lo scorso anno dalla siccità.
Precipitazioni e umidità che ci hanno accompagnato dalla primavera e che hanno creato l’habitat ideale per il proliferare di parassiti spesso letali per le colture. A piangere insomma, insieme ai vacanzieri che si stanno rassegnando, durante i pomeriggi, alla sola vista del mare, è ancora una volta il mondo agricolo che si trova nel paradosso di dover subire i danni dalla troppa acqua dopo che appena 8 mesi faceva la conta di quelli dovuti alla mancanza di precipitazioni (nel 2017, secondo Sardegna clima, gran parte del territorio sardo ha chiuso con soltanto la metà del cumulato pluviometrico rispetto alla media con punte del 65 – 70%), che Coldiretti Sardegna ha stimato in 300 milioni".
Situazione particolarmente critica nei campi, dove le ultime piogge hanno dato il colpo di grazia alle colture. "Terreni allagati, frutti devastati dalla troppa acqua, dalla forza delle precipitazioni e dalle grandinate, oltre che invase dai funghi che in queste condizioni trovano il proprio habitat naturale e possono proliferare tranquillamente. Stiamo parlando di milioni di euro di perdite. Tra i più penalizzati sono i vignaioli, poi c'è il settore della frutta e ancora i produttori di pomodoro da industria.
“Il riconoscimento dello stato di calamità è doveroso – ha detto il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu – ma ciò che chiediamo è la tempistica. E’ fondamentale intervenire immediatamente perché le perdite sono molto alte".
"L'agosto più piovoso di sempre, milioni di danni alle coltivazioni": l'allarme di Coldiretti
- Redazione
- News