Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Sono migliaia (se non decine di migliaia) le persone, celebrità e personalità politiche tra gli altri, ad aver scoperto di esserci finite dentro. Ora il forum Phica, quello usato da chissà quanti utenti per pubblicare e commentare in modo sessista, chiude, per volontà degli stessi creatori. Creatori che si dicono a loro volta indignati di come sia stato utilizzato il sito, anche se solo il nome dello stesso potrebbe risultare una scelta quanto meno sospetta. Negli scorsi giorni era stata avviata una petizione che ha raggiunto oltre 140mila firme per chiederne la chiusura.
Non solo scatti rubati a chi è già famoso, ma anche materiale amatoriale che a insaputa di tantissime erano diventate di dominio pubblico, con un pubblico spesso deplorevole.
Sembra una piaga senza fine quella del contrabbando di scatti e video rubati alle donne. Perchè bisogna dirlo, le vittime sono quasi sempre donne, sia in questo caso che in molti altri. Dalle chat dei mariti che mostravano le rispettive mogli, passando per siti specializzati, canali Telegram nascosti e via dicendo. Più la tecnologia avanza, con le app e con le piattaforme, più questo genere di comportamenti diventano comuni. Nemmeno la Sardegna ne è indenne, tanto che sul territorio regionale era spuntata una chat "specializzata", se questo è il termine che si può usare in questo caso, sulle donne sarde (QUI LA NOTIZIA).
Tornando al comunicato dei creatori di Phica (intanto sommersi da denunce), ecco le loro parole:
"È arrivato il momento di fare chiarezza.
Phica è nata come piattaforma di discussione e di condivisione personale, con uno spazio dedicato a chi desiderava certificarsi e condividere i propri contenuti in un ambiente sicuro.
Purtroppo, come accade in ogni social network, ci sono sempre persone che usano in modo scorretto le piattaforme, danneggiandone lo spirito e il senso originario.
È successo con Facebook, con i gruppi su Telegram, ed è successo anche qui.
Nonostante gli sforzi, non siamo riusciti a bloccare in tempo tutti quei comportamenti tossici che hanno spinto Phica a diventare, agli occhi di molti, un posto dal quale distanziarsi piuttosto che sentirsi orgogliosi di far parte. Per questo, con grande dispiacere, abbiamo deciso di chiudere e cancellare definitivamente tutto ciò che è stato fatto di sbagliato."
Sempre i creatori hanno anche specificato come isnulti, atteggiamenti di branco, sessismo, siano sempre stati segnalti e denunciati.