BRUXELLES. L'Ue ha raggiunto nella notte l'accordo sul salario minimo, fa sapere l'account Twitter della Commissione affari sociali del Parlamento europeo.
L'intesa ha avuto tra i suoi principali sponsor la presidenza francese dell'Ue, che adesso punta all'approvazione definitiva del testo per la fine del mese, che segnerà anche la fine della sua presidenza di turno.
Ora si dovrà esprimere la plenaria del Parlamento. Seguirà la ratifica del Consiglio Ue, poi i singoli Stati membri avranno due anni per recepire la direttiva.
La direttiva tuttavia non impone di cambiare i sistemi nazionali esistenti. Le tre istituzioni europee mirano a rispettare le diverse tradizioni di welfare dei Ventisette, arrivando però a garantire "un tenore di vita dignitoso", a ridurre le disuguaglianze e a mettere un freno ai contratti precari e pirata e a "rafforzare il ruolo delle parti sociali e della contrattazione collettiva".