In Sardegna

Nasce la Fondazione per la pubblica lettura Sebastiano Satta: "Un presidio per Nuoro"

Todde-firma

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Questa mattina a Cagliari è stata formalizzata la nascita della nuova “Fondazione per la pubblica lettura Sebastiano Satta”, istituita a seguito della delibera della Giunta a maggio. La Fondazione rappresenta la continuità e, al tempo stesso, una nuova fase del progetto avviato con il Consorzio per la pubblica lettura “Sebastiano Satta”, di cui eredita finalità, patrimonio e funzioni.

“La nascita della Fondazione è un atto di responsabilità verso la nostra storia culturale e verso le comunità che la custodiscono. Restituiamo a Nuoro e alla Sardegna un presidio fondamentale per la promozione della lettura e della cultura, valorizzando un patrimonio che appartiene a tutti. La collaborazione tra Regione, Comune, Provincia e Università dimostra quanto sia importante lavorare insieme per garantire il diritto alla cultura, sostenere nuovi progetti e offrire alle giovani generazioni strumenti di crescita e conoscenza” ha affermato la presidente Todde.

La Regione Autonoma della Sardegna, socio fondatore, garantisce il fondo di dotazione iniziale di 100.000 euro e mette a disposizione beni e risorse già appartenenti al precedente Consorzio. Con il passaggio di competenze, la Fondazione subentra in tutti i poteri dell’ente originario, assicurando la piena operatività delle attività di promozione della lettura e della cultura.

Il nuovo Consiglio di amministrazione risulta così composto: Alessandra Corrias, presidente della Fondazione; Emiliano Fenu, sindaco di Nuoro, membro di diritto; Giancarlo Porcu, rappresentante della Provincia di Nuoro; Efisio Ignazio Putzu, rappresentante dell’Università di Cagliari; Tanja Baumann, rappresentante dell’Università di Sassari.

“La creazione della Fondazione segna l’avvio di una nuova stagione di cooperazione istituzionale, con l’obiettivo di consolidare le politiche di promozione culturale e rafforzare il diritto di accesso alla lettura e alla cultura per cittadini, scuole e comunità del territorio” ha concluso la presidente Todde.