Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
SASSARI. Dodici chili di tabacco di contrabbando sequestrati nel centro storico di Sassari nei giorni scorsi. È il risultato di un’operazione della Polizia locale compiuta nella zona di san Donato, grazie alla presenza attenta e capillare del Corpo nella parte bassa del Corso che ha consentito di individuare una attività commerciale nella quale erano conservati, in pacchi da un chilo ciascuno, 12 chili di tabacco contraffatto. In base alla recente riforma in materia di monopoli, la sanzione sarà di 60mila euro, ma ci sono ancora indagini in corso per valutare anche risvolti penali.
L’attività è partita qualche giorno fa. Durante i consueti controlli quotidiani nel quartiere di san Donato, alcuni agenti hanno notato un giovane che, nel vederli, si è allontanato velocemente. Insospettiti lo hanno seguito, raggiunto e fermato. Addosso aveva un panetto di tabacco contraffatto in una confezione da circa un chilo, che il giovane ha consegnato con reticenza, dopo qualche rifiuto.
Da quel momento è stata avviata un’operazione investigativa che ha coinvolto tutta la parte bassa del centro storico finché gli agenti non hanno individuato in un’attività commerciale che vende abbigliamento il fulcro del contrabbando di tabacco contraffatto. Nel negozio sono state infatti trovate 12 confezioni da un chilo ciascuna contenenti la sostanza contraffatta. Le sostanze di contrabbando, oltre a provocare danni all’economia, possono essere gravemente nocive e tossiche anche per la salute in quanto prive dei controlli compiuti invece sui prodotti leciti. Spesso contengono sostanze velenose e la provenienza dei prodotti, così come la loro lavorazione, non è tracciabile.
Al proprietario è stata comminata una sanzione da 60mila uro, ma le indagini proseguono per valutare eventuali altre responsabilità sia dal punto di vista amministrativo sia penale.
La Polizia locale è ormai presente da anni con una stazione mobile nella parte bassa del centro storico. Un presidio di legalità, capace di ascoltare, tutelare, proteggere e perfino dare informazioni su diversi temi. Un punto di riferimento per gli abitanti della zona, che sanno di poter contare sugli agenti a cui si rivolgono per chiedere aiuto o per segnalare disagi. Per volontà dell’amministrazione, la postazione è stata ulteriormente rafforzata e da settembre è stato aggiunto un ulteriore turno di lavoro per un totale di dodici agenti presenti nella zona. Da quando è stata istituita, si è passati dunque da quattro agenti impegnati nella zona a dodici. Gli uomini e le donne del Comando sono anche sentinelle attente alle esigenze delle persone e offrono aiuto a chi vive in condizioni di disagio sociale ed economico, consegnano, con estrema discrezione, beni di prima necessità - e non solo - a chi è in difficoltà, fanno felici bambine e bambini regalando loro giochi, pennarelli e libri di fiabe.
Gli agenti sono in costante collegamento con i colleghi degli altri settori comunali, in modo da riportare le segnalazioni della popolazione che ottengono così una veloce risposta, ad esempio in caso di discariche abusive e l’abbandono di rifiuti nelle strade.