In Sardegna

Tassa di soggiorno a Pula: "Il Comune ha incassato circa un milione di euro in un anno"

pula-tassa-di-soggiorno-

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

PULA. "Al 13 ottobre si è raggiunto il 95% degli € 1.062.500 di euro attesi, e pertanto con i versamenti delle ultime settimane ottobre si raggiungerà l'obiettivo prefissato". Lo fa sapere il sindaco di Pula, Walter Cabasino, con una nota in merito agli incassi della tassa di soggiorno nel 2025. 

"La nostra amministrazione, in un’ottica di trasparenza, si impegna a informare i cittadini su come i soldi della tassa di soggiorno e i proventi dei parcheggi a pagamento, siano stati spesi per erogare servizi finalizzati alla promozione del turismo", spiega il primo cittadino al termine della stagione turistica estiva.

"L'imposta di soggiorno che, come sappiamo, è un tributo locale pagato dai turisti che soggiornano in strutture ricettive nei comuni che l'hanno istituita, vede investire i proventi interamente nel miglioramento dell'accoglienza e nel rafforzamento del settore turistico locale. La previsione di incasso anche quest'anno è risultata corretta per il nostro Comune", prosegue Cabasino. 

L'assessore al Bilancio di Pula, Giuseppe Monni tiene a precisare in quali settori di sviluppo della comunità questi fondi approdano: "In primis nella pulizia delle spiagge e nella pulizia dei bagni pubblici a mare, un servizio che è stato potenziato negli anni, con del personale che presidia durante tutta la giornata la cura dei vari punti dislocati nelle varie spiagge. Inoltre, stiamo portando risorse anche nelle pulizie straordinarie che si è costretti a svolgere in tutto il territorio comunale periodicamente, ma che sono fondamentali per il decoro. Ancora la cura del verde pubblico. Le risorse vengono indirizzate nella resa più accessibile delle spiagge alle persone con disabilità, con appositi solarium, anch'essi potenziati negli ultimi anni. Molti dei proventi sono andati poi a finanziare l'intero cartellone di "Pula dimensione Estate" e nella realizzazione di altri eventi culturali. Non dimentichiamo le fiere di settore relative al sito archeologico di Nora, a cui abbiamo partecipato: Pestum, Firenze, Bergamo e quelle in programmazione per il prossimo anno".

L'aministrazione fa anche sapere che vuole dedicare un parte di questi ricavi al restauro degli ultimi reperti ritrovati negli scavi archeologici a Nora. 

Per quanto riguarda i fondi raccolti con gli introiti dei parcheggi a pagamento, durante il periodo dell'anno che va dal 1 maggio al 31 ottobre, si registra un incremento del 7% rispetto all'anno precedente. I 200mila euro di entrate sono stati impegnati nel miglioramento alla mobilità urbana: tra gli interventi previsti, vi sono la manutenzione della segnaletica orizzontale, l'installazione di dissuasori, gli stalli per monopattini e la realizzazione della zona 30", spiega sempre l'assessore Monni.