In Sardegna

In Sardegna gli addestramenti degli equipaggi di elisoccorso: esercitazioni "in ambienti impervi"

Un-momento-dellAddestramento-HEMS-foto-Ufficio-Stampa-Areus

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

NUORO. Si svolgono in questi giorni le esercitazioni degli equipaggi del servizio di Elisoccorso di Areus. L’addestramento coinvolge trentasei specialisti HEMS tra personale medico e infermieristico, operatori del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna e si svolge a rotazione tra Cagliari, Alghero e Olbia. Il training periodico, obbligatorio una volta all’anno, serve al personale sanitario che opera nell’Elisoccorso a garantire standard di sicurezza elevati e operatività.

L’obiettivo è svolgere l’addestramento per i sanitari sugli elicotteri nei quali lavorano, generalmente AW 139 con sede Olbia e l’EC 145 T2 con sede ad Alghero e a Cagliari ed ottenere le certificazioni anche per gli aeromobili utilizzati.

L’esercitazione prevede operazioni particolarmente complesse in ambienti impervi e in montagna in cui, oltre all’abilità nei movimenti per il salvataggio, sono richieste specifiche manovre sanitarie di soccorso. 

Il servizio di Elisoccorso fa parte della rete dell’Emergenza-Urgenza territoriale di Areus, attivato dalle Centrali Operative del 118 di Sassari e di Cagliari per integrare il sistema di soccorso a terra con ambulanze.

In Sardegna il Servizio Medico di Emergenza con Elicottero copre 24 ore su 24 e tutto l’anno l’intero territorio regionale attraverso i tre elicotteri, dotati delle ultime apparecchiature sanitarie per intervenire il più velocemente possibile e soccorrere i pazienti in grave pericolo anche nei luoghi non raggiungibili con le ambulanze.