In Sardegna

Università di Cagliari, al via "Certezza del diritto e della pena": il convegno internazionale sulla giustizia

Universita-di-Cagliari

L’Università di Cagliari, il 14 e 15 febbraio, organizza due giornate di incontro accademico internazionale Italia-Messico dedicate alla giustizia e alla sicurezza.

Durante l’evento “Certezza del diritto e della pena”, insieme al saluto dei vertici istituzionali della magistratura e delle forze dell’ordine, è previsto l’intervento ai lavori del Convegno della professoressa Cristina Cabras con delega per il Polo Universitario Penitenziario nonché del Console Onorario del Messico per la Regione Sardegna avvocato Renato Chiesa. 

La prima sessione dei lavori convegnistici, che vedrà tra gli altri la partecipazione del segretario generale Nazionale del Siulp Felice Romano, esperto di politiche sulla sicurezza, si terrà nel pomeriggio di Venerdì 14 febbraio a Cagliari, con inizio alle ore 14,00 presso l’aula magna Maria Lai della locale Facoltà di Giurisprudenza sita in questa Viale Nicolodi 102 –, mentre la seconda sessione di studi e di confronto si svolgerà con inizio alle ore 11,00 nella mattinata del 15 febbraio presso l’aula udienze del tribunale di Lanusei. 

I due rispettivi confronti in aula saranno animati oltre che da illustri relatori della magistratura, delle forze dell’ordine, dell’ordine degli avvocati e dei diversi ordini professionali operanti nel nostro territorio anche da cinque docenti messicani della facoltà di Diritto e Criminologia, dell'Universidad Autonoma di Nuevo Leon (Monterrey), che arriveranno e soggiorneranno in questo capoluogo per sottoscrivere un importante protocollo di collaborazione in materia di studio e di ricerca sul tema con l’Università degli Studi di Cagliari. 

L’apertura dei lavori della sessione del pomeriggio del 14 febbraio sarà affidata al sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno Nicola Molteni che intervenendo in collegamento da remoto illustrerà anche i contenuti del nuovo decreto sicurezza mentre l’apertura dei lavori della sessione della mattina del 15 febbraio presso il Tribunale di Lanusei sarà affidata al Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia Francesco Paolo Sisto che, anche lui in collegamento da remoto, illustrerà ai presenti in aula i contenuti delle riforme sulla giustizia attualmente in discussione in Parlamento. 

“Il convegno ci offre l’opportunità di avviare un confronto tra docenti, magistrati, professionisti, rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine e delle parti sociali sulle tematiche della certezza del diritto e della pena, intesa quest’ultima non solo ed esclusivamente nella sua funzione meramente afflittiva, ma anche e soprattutto nella sua più moderna funzione di prevenzione per la recidiva nonché di rieducazione e di reinserimento lavorativo e sociale perseguita dai modelli di tutela stragiudiziale e dai percorsi di giustizia riparativa e ristorativa”, fa sapere il coordinatore dei progetti di ricerca scientifica, professor Carlo Pilia: 

Insomma, una grande occasione e opportunità di confronto che consentirà certamente ai relatori di poter esprimere le loro diverse considerazioni sulle criticità degli ordinamenti giuridici e sugli interventi legislativi ritenuti necessari per garantire ai cittadini maggiore certezza e tutela dei diritti, soprattutto con riguardo alle tutele dei soggetti più deboli e vulnerabili. 

L’attività convegnistica conclude il corso di diritto civile e si collega alle iniziative del Dipartimento di Giurisprudenza: i Progetti di ricerca finanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna (Accoglienza 2.0) e della Fondazione Sardegna (Autonomia e Responsabilità nella gestione dei conflitti, l’internazionalizzazione Cuemyc, e il progetto europeo appena concluso Limediat, coordinati dal responsabile scientifico prof. Carlo Pilia.