In Sardegna

Merce contraffatta, i controlli funzionano. In Sardegna aumenti record di sequestri in un solo anno

È bastato un solo anno per far lievitare i numeri dei sequestri della merce contraffatta in Sardegna, passati da 293 del 2015 a 415 nel 2016. Ma è la quantità di merce sequestrata che è da capogiro: da 195.004 pezzi sequestrati nel 2015 si è passati a 1.085.548 in tutta la Regione, per un valore stimato che passa da 3.341 euro a 9.859. 

Le statistiche fornite dalla Direzione generale per la lotta contro la contraffazione del Ministero dello Sviluppo economico rielaborate da Confcommercio mostrano che fare i controlli serve.

INFOmise 

Andando a guardare i numeri per categoria merceologica si scoprono alcuni dati interessanti. Ad esempio che l'abbigliamento è sempre la merce che "tira" di più (5.815 nel 2016) ma che fino a poco tempo fa i controlli si concentravano praticamente solo in questo ambito. Non si spiega altrimenti il gran balzo delle apparecchiature elettroniche contraffatte, passate da 0 nel 2015 a ben 1.186 nel 2016. Stesso discorso per quanto riguarda i giochi, passati da 0 nel 2015 a 1.242 nel 2016.

In ogni caso, il balzo c'è stato per tutti i tipi di merce, tranne per le calzature: nel 2016 ne hanno sequestrato 48, l'anno prima 49. Evidentemente non è solo Cenerentola a perdere la scarpetta.

I dati sono stati resi pubblici questa mattina in un convegno organizzato al Teatro Massimo da Confcommercio, come spiega Alberto Bertolotti nell'intervento registrato da Laura Casu.