CAGLIARI. Lo spettacolo astronomico del secolo, condizioni meteoclimatiche ideali, tanta curiosità. E, anche, la gratuità. Sono gli elementi che hanno fatto diventare un evento l'osservazione dell'eclissi della luna di sangue a Cagliari. Migliaia di cagliaritani si sono riversati tra il Poetto e Calamosca, punti di osservazione privilegiati grazie allo scarso inquinamento luminosi dei lampioni della città. Presa d'assalto la strada ai piedi della Sella del Diavolo, con più di un disagio: le auto hanno occupato ogni posto disponibili, rendendo difficili le manovre. I più accorti hanno lasciato il veicolo in piazza San Bartolomeo, per raggiungere a piedi i punti più bui.
Ma il traffico era già molto intenso a partire da Ponte Vittorio. E il flusso, con code, è stato così imponente anche a causa di un incidente avvenuto intorno alle 22 sull'Asse mediano in direzione Fiera. Sulla strada no c'erano solo i curiosi della luna ma anche molti di coloro che avevano deciso di ascoltare il concerto di Renga, pezzali e Nek dall'esterno della recinzione del polo fieristico. Disagi, certo, ma per uno spettacolo unico e par tanti irripetibile.