CAGLIARI. Sedici weekend, trentadue comuni partecipanti, oltre tremila aziende e un investimento di 500mila euro. Sono i numeri della 23esima edizione di Autunno in Barbagia, che inizierà il 1 settembre da Bitti e terminerà l’itinerario nel cuore della Sardegna, a Ovodda, il 16 dicembre. L’edizione 2018 rende omaggio alla più famosa canzone d’amore in lingua sarda “Non Potho Reposare” tratta dalla poesia “A Diosa” scritta nel 1915 dal poeta e avvocato salurese Salvatore Sini e musicata con la collaborazione del compositore e maestro Giuseppe Rachel. “Siamo nel cuore della Sardegna”, ha detto il presidente della Camera di Commercio di Nuoro Agostino Cicalò, “questa è una grande opportunità per mettere in vetrina le eccellenze del territorio, per le nostre imprese un weekend di autunno in Barbagia equivale a circa cinquanta giorni di lavoro”.