YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Soldi solo agli asili con bimbi vaccinati: l'ok nella Finanziaria da 7,6 miliardi approvata in Consiglio

 

Il consiglio regionale ha approvato la manovra finanziaria da 7,6 miliardi della giunta Pigliaru. Tra i paletti per la distribuzione dei fondi: riceveranno i finanziamenti regionali solo le strutture (nido, ludoteche, asili) che accoglieranno bambini vaccinati, e contemporaneamente i genitori saranno informati sull'importanza delle vaccinazioni con una campagna di sensibilizzazione. Come spiega in questa intervista Gigi Ruggeri, consigliere regionale del Pd che ha proposto l'emendamento:

Per il ritiro della sovraporduzione di pecorino romano stanziati 14 milioni. E 100mila euro vanno al doppiaggio dei cartoni animati in lingua sarda.

Ecco la nota di viale Trento.

C'è il Reddito di inclusione sociale, per la prima volta in Sardegna, e ci sono finanziamenti raddoppiati per i centri antiviolenza e le vittime di violenza domestica. Nella Finanziaria da 7 miliardi e 600 milioni appena approvata dal Consiglio regionale ci sono anche nuove regole sulle vaccinazioni dei bambini, scadenze precise per il pagamento dei contributi allo sport, finanziamenti per tutto il settore della cultura, trasporti pubblici gratuiti per i ragazzi e 14 milioni per il ritiro del pecorino dai produttori che dovranno però trovare un accordo sul prezzo del latte con i trasformatori. Nessun taglio rispetto all'anno scorso, niente aumento delle tasse, ancora l'Irap più bassa d'Italia con l'azzeramento per i primi 5 anni di attività e 100 milioni di Entrate in più rispetto all'anno scorso.

 

PIGLIARU: CRESCITA, OBIETTIVO POSSIBILE - "È una manovra che ha come priorità assolute il sociale e il lavoro ma allo stesso tempo punta allo sviluppo perché intercetta e rafforza i segnali di ripresa che iniziano a vedersi dopo la terribile crisi di questi anni, come ci dice l'Inps che certifica un incoraggiante 14% in più di occupati a gennaio - dice il presidente della Regione Francesco Pigliaru -. Diamo risposte al disagio ma lavoriamo per creare solide condizioni di crescita. Nel 2017 spenderemo i primi 280 milioni per infrastrutture, edilizia scolastica, trasporti, sistemi idrici, energia del Patto per la Sardegna da 3 miliardi firmato a luglio con il governo. Il mutuo infrastrutture tirerà 150 milioni di euro, il doppio rispetto all'anno scorso e ci sono interventi importanti per la cultura, l'Università, i trasporti, l'ambiente. Con questa Finanziaria stiamo facendo ripartire l'economia della Sardegna".

 

PACI: ORA LA SFIDA È SPENDERE IN FRETTA - Alle politiche sociali vanno 306 milioni di euro, 162 all'Istruzione, 66 ad Attività culturali e Sport, 36 al Turismo. Ci sono poi 57 milioni disponibili per il territorio e l'edilizia abitativa, 542 per l'ambiente, 547 per Trasporti e Mobilità, 130 milioni per competitività e energia, 119 per le politiche del lavoro e la formazione, 311 per Agricoltura e Pesca. Alla Sanità, infine, vengono assegnati 3 miliardi e 300 milioni di euro. "Una Finanziaria messa a punto con la collaborazione di tutte le parti politiche, sociali, imprenditoriali per fare le migliori scelte possibili per i sardi - sottolinea l'assessore del Bilancio e della Programmazione Raffaele Paci - È stato fatto un grande lavoro in Commissione per apportare tutte le modifiche utili a migliorare quanto più possibile questa manovra, e ringrazio tutti quelli che hanno dato il loro contributo. Ringrazio anche la minoranza che ha dimostrato senso di responsabilità e spirito di collaborazione, infatti abbiamo accolto volentieri alcuni loro emendamenti. Ora il grande impegno deve essere quello di riuscire a spendere rapidamente tutti i soldi, bisogna accelerare su questo versante e noi faremo il possibile per rendere più rapidi passaggi in qualche caso ancora troppo lenti".

 

NOVITÀ E CURIOSITÀ - Nel pacchetto di interventi a favore del patrimonio immateriale della Sardegna spicca il contributo di 100mila euro per il doppiaggio in lingua sarda di cartoni animati. Poi c'è la decisione sulle vaccinazioni: riceveranno i finanziamenti regionali solo le strutture (nido, ludoteche, asili) che accoglieranno bambini vaccinati, e contemporaneamente i genitori saranno informati sull'importanza delle vaccinazioni con una campagna di sensibilizzazione. 14 milioni per il ritiro delle sovrapproduzioni di pecorino romano, 600 milioni per il Fondo Unico degli Enti Locali, il più finanziato d'Italia (si arriva a 1 milione di euro per i Comuni sommando tutti i contributi per proloco, musei, lsu), 1 milione per finanziare i centri antiviolenza e le vittime della violenza domestica, 30 milioni per il Reis, seconda regione in Italia che lo introduce a vantaggio dei cittadini più disagiati. Ancora, 330mila euro a la Maddalena e Carloforte per abbattere i costi dei trasporti, dunque per promuovere il turismo e lo spostamento dei nativi non residenti, 100mila per la promozione e la divulgazione del contrassegno regionale che attesta la vendita del pane fresco, 600mila euro al Man di Nuoro e 150mila euro alla Scuola di chirurgia robotica del Brotzu. Accolte anche le richieste dell'opposizione di erogare al massimo entro novembre i contributi alle società sportive della Sardegna e di far viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici i ragazzi sotto i 14 anni.

 

"Ora ci concentriamo sulla battaglia per gli accantonamenti" conclude Paci. "Con quei soldi in più nel nostro bilancio possiamo impostare politiche di sviluppo mirate e a più ampio respiro: nei prossimi giorni apriremo ufficialmente il tavolo di confronto a Palazzo Chigi e le nostre rivendicazioni saranno ferme e decise".

 

Enrico Fresu
News
30 Marzo 2017

Altre in primo piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati
Primo Piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna
Primo Piano

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna

Borore, tentata rapina all'ufficio postale: arrestato 68enne
Primo Piano

Borore, tentata rapina all'ufficio postale: arrestato 68enne

Cagliari, vendono alcol a un minore: chiuso dalla polizia un locale del centro storico
Primo Piano

Cagliari, vendono alcol a un minore: chiuso dalla polizia un locale del centro storico

Pesca illegale, sequestrate 150 nasse con dentro polpi, granchi e pesci nel litorale di Quartu
Primo Piano

Pesca illegale, sequestrate 150 nasse con dentro polpi, granchi e pesci nel litorale di Quartu

Il Cagliari sconfitto (2-0) al Maradona e il Napoli si prende il quarto Scudetto
Primo Piano

Il Cagliari sconfitto (2-0) al Maradona e il Napoli si prende il quarto Scudetto

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Da Oristano alla Sicilia per la musica: la scuola Alagon fa incetta di premi
Culture

Da Oristano alla Sicilia per la musica: la scuola Alagon fa incetta di premi

Basta fisioterapisti abusivi in Sardegna: guardia di finanza e Nas al lavoro
In Sardegna

Basta fisioterapisti abusivi in Sardegna: guardia di finanza e Nas al lavoro

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati
Primo Piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati

Tragedia durante i lavori di pulizia in spiaggia, ruspa travolge e uccide una donna
Italia e mondo

Tragedia durante i lavori di pulizia in spiaggia, ruspa travolge e uccide una donna

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna
Primo Piano

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna

La pineta di Torre Grande più pulita con gli studenti delle medie: raccolti 20 quintali di rifiuti
In Sardegna

La pineta di Torre Grande più pulita con gli studenti delle medie: raccolti 20 quintali di rifiuti


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy