YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna

Imagoeconomica32769

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Salgono da 114 a 130 milioni i metri cubi autorizzati al Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale per l’irrigazione del comprensorio storico del Campidano e del distretto di Isili per l’annata in corso.

Si tratta delle assegnazioni definitive deliberate il 14 maggio dal Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale della Sardegna che ha permesso al cda del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale di deliberare il proseguo della stagione irrigua senza le restrizioni che si sono registrate dal marzo 2024 fino a questi giorni con un taglio di circa 5.000 ettari che non si è potuto irrigare e coltivare. “Le piogge di questi mesi che hanno sostanzialmente migliorato la situazione di accumulo nei bacini e il fatto che anche gli agricoltori hanno avuto minor bisogno di irrigare le proprie colture consentendoci di risparmiare la risorsa idrica. Ciò ci ha regalato una certa tranquillità che guarda però solo al breve periodo - commenta il presidente del Consorzio di Bonifica Efisio Perra –. Perché se è vero che per questa estate possiamo tirare un sospiro di sollievo, è vero anche che questa risorsa idrica va centellinata e preservata al massimo in vista di un futuro che sappiamo essere incerto e sottoposto alle bizze del clima”.

“Ringraziamo la Regione per aver ascoltato le necessità del mondo agricolo del Sud Sardegna ma - evidenziano gli amministratori del Consorzio di Bonifica – occorre un’azione condivisa, che deve vedere l’impegno di tutti per migliorare la capacità di accumulo e di efficientamento nell’utilizzo di un bene prezioso e limitato quale è l’acqua”. “È fondamentale l’impegno di tutti, e questo è un appello che mi sento di fare come agricoltore - spiega ancora Perra - e come presidente del Consorzio di Bonifica dico che dobbiamo non abbassare la guardia e continuare a lavorare, ognuno per le sue competenze, per garantire in maniera strutturale l’approvvigionamento idrico nei territori rurali, anche nelle zone oggi non infrastrutturate, perché, con il cambiamento e l’estremizzazione degli eventi climatici, saranno sempre maggiori le necessità di acqua per l’agricoltura”.L’agricoltura utilizza e trasforma l’acqua in cibo, in servizi ecosistemici, garantendo una resilienza dei territori rurali ed un contrasto allo spopolamento delle nostre comunità.

“Occorre proseguire e potenziare gli interventi per la manutenzione delle reti, completare e potenziare l’interconnessione dei bacini, portare gli stessi alla massima capacità di invaso, valorizzare le acque reflue depurate e le acque sotterranee dove è possibile e realizzare nuovi invasi “sostenibili” dove necessario – conclude Perra – proseguendo il lavoro e la programmazione strategica che si sta portando avanti”.

Coldiretti Cagliari intanto rivendica un lungo e articolato lavoro di dialogo e pressione istituzionale svolto in questi mesi, dai tavoli regionali alle interlocuzioni con le prefetture e gli enti di gestione delle acque. “Siamo riusciti a evitare un disastro annunciato – afferma il presidente Giorgio Demurtas – a febbraio si parlava di una riduzione fino al 50% della dotazione idrica, poi ridimensionata al 30%, ma con il concreto rischio di perdere oltre 5mila ettari di coltivazioni. Oggi possiamo tirare un sospiro di sollievo, ma questo non ci deve illudere: senza interventi strutturali, rischiamo di rivivere questa emergenza già l’anno prossimo”.

Secondo le stime elaborate da Coldiretti Cagliari, una restrizione del 30% avrebbe comportato, per la sola stagione irrigua 2025, perdite per poco meno di 40 milioni di euro, tra reddito diretto delle imprese agricole (oltre 26 milioni) e indotto (altri 10 milioni), con effetti disastrosi sull’occupazione. “Un danno che si sarebbe sommato agli 80 milioni già bruciati tra 2023 e 2024 – aggiunge Demurtas –. Siamo soddisfatti perché le aziende potranno lavorare, raccogliere e restare in piedi, ma questa vittoria deve tradursi ora in una svolta politica vera. Non possiamo dipendere solo dalla pioggia o da qualche congiuntura favorevole: servono visione e investimenti”.

Sulla stessa linea anche il direttore di Coldiretti Cagliari, Giuseppe Casu, che rilancia le priorità per il futuro: “La disponibilità d’acqua di quest’anno non può farci abbassare la guardia. Serve un piano serio di infrastrutturazione, manutenzione e ammodernamento degli impianti, e una gestione più efficiente e coordinata delle risorse idriche a livello regionale. Abbiamo già indicato diverse soluzioni, dal riutilizzo delle acque reflue fino agli interventi sulle dighe. Oggi salviamo la stagione irrigua, ma domani rischiamo di ricadere nello stesso incubo”.

Casu sottolinea anche l’importanza di continuare il confronto con le istituzioni su base permanente: “I tavoli non devono aprirsi solo in emergenza. Serve una cabina di regia stabile, che metta insieme agricoltori, consorzi e istituzioni, per pianificare e agire con anticipo. L’acqua è la risorsa più preziosa che abbiamo: conservarla, distribuirla equamente e renderla accessibile è una sfida strategica per il futuro dell’intera economia sarda”.

Coldiretti Cagliari riconosce l’impegno del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale, che ha lavorato per garantire la massima portata possibile ai propri consorziati, ma ribadisce che senza un salto di qualità nella politica regionale il sistema agricolo resta fragile e vulnerabile. “Questa volta ce l’abbiamo fatta – chiude Demurtas – ma non possiamo vivere col fiato sospeso ogni estate. La politica ha il dovere di rispondere con atti concreti, infrastrutture efficienti e programmazione, altrimenti le perdite evitate oggi diventeranno inevitabili domani”.

Redazione
News
24 Maggio 2025

Altre in primo piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati
Primo Piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna
Primo Piano

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna

Borore, tentata rapina all'ufficio postale: arrestato 68enne
Primo Piano

Borore, tentata rapina all'ufficio postale: arrestato 68enne

Cagliari, vendono alcol a un minore: chiuso dalla polizia un locale del centro storico
Primo Piano

Cagliari, vendono alcol a un minore: chiuso dalla polizia un locale del centro storico

Pesca illegale, sequestrate 150 nasse con dentro polpi, granchi e pesci nel litorale di Quartu
Primo Piano

Pesca illegale, sequestrate 150 nasse con dentro polpi, granchi e pesci nel litorale di Quartu

Il Cagliari sconfitto (2-0) al Maradona e il Napoli si prende il quarto Scudetto
Primo Piano

Il Cagliari sconfitto (2-0) al Maradona e il Napoli si prende il quarto Scudetto

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Da Oristano alla Sicilia per la musica: la scuola Alagon fa incetta di premi
Culture

Da Oristano alla Sicilia per la musica: la scuola Alagon fa incetta di premi

Basta fisioterapisti abusivi in Sardegna: guardia di finanza e Nas al lavoro
In Sardegna

Basta fisioterapisti abusivi in Sardegna: guardia di finanza e Nas al lavoro

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati
Primo Piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati

Tragedia durante i lavori di pulizia in spiaggia, ruspa travolge e uccide una donna
Italia e mondo

Tragedia durante i lavori di pulizia in spiaggia, ruspa travolge e uccide una donna

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna
Primo Piano

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna

La pineta di Torre Grande più pulita con gli studenti delle medie: raccolti 20 quintali di rifiuti
In Sardegna

La pineta di Torre Grande più pulita con gli studenti delle medie: raccolti 20 quintali di rifiuti


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy