YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Sardegna, uno schiaffo alla siccità ma il livello negli invasi è il più basso dal 2008

CAGLIARI. Dopo mesi e mesi caratterizzati da costanti perdite idriche, tra febbraio e marzo sono stati invasati nel sistema di raccolta artificiale Sardegna 370 milioni di metri cubi d'acqua. Si tratta dei primi e sicuramente confortanti effetti delle piogge che proprio da febbraio hanno ripreso a cadere con regolarità ridando vita e colore alla nostra terra. Vediamo adesso come è la situazione attuale nel dettaglio (al 31 marzo) e come è cambiata negli ultimi mesi, con riferimento all'andamento degli ultimi dieci anni. Nel sistema del Basso Sulcis il volume invasato è passato da 10 a 21 milioni di metri cubi (totale invasabile 60 milioni) ma risulta ancora, almeno per questo periodo dell'anno, il più basso degli ultimi dieci anni. Osservando infatti l'indicatore di stato per l'area si può facilmente apprezzare la situazione deficitaria, seppur in ripresa dal livello di emergenza. La curva dell'indicatore di stato, se comparata con l'andamento delle precipitazioni annue, ricalca l'andamento dei cicli di siccità che hanno interessato la nostra isola negli ultimi 20 anni. Periodi di siccità che generalmente dopo 2/3 anni (nei casi più estremi 4 anni) lasciano di nuovo campo libero alle perturbazioni.

siccita-1

Situazione deficitaria anche nell'Alto Cixerri, Alto Taloro, Alto Coghinas, sistema Nord Occidentale e Tirso Flumendosa. Proprio su quest'ultimo, il più importante per capienza (totale invasabile circa 1,2 miliardi di metri cubi d'acqua), si è passati dai 505,3 milioni di metri cubi di gennaio ai 690,8 milioni di metri cubi di fine marzo, valore in netta ripresa ma anche in questo caso il più basso degli ultimi dieci anni. L'indicatore di stato è in ripresa ma ancora nel livello di pericolo.

siccita-2

Situazione buona invece sul sistema Cedrino, Posada, Gallura e Ogliastra. Sui sistemi orientali l'aumento da inizio anno è stato particolarmente accentuato , segno tangibile di un cambio di circolazione al suolo che, da prevalentemente nord occidentale, ha visto ultimamente prevalere lo scirocco. Nel sistema Ogliastra, ad esempio, si è passati dai 37,3 milioni di metri cubi invasati a gennaio ai 53,7 milioni di fine marzo (totale invasabile 70 milioni). Nel complesso la situazione del sistema Sardegna vede un aumento da 831 milioni di metri cubi invasati a gennaio a 1246 milioni di fine marzo (totale invasabile circa 2000 milioni), valore che per questo periodo dell'anno è il più basso dal 2008. L'indicatore di stato, dopo aver sfiorato in maniera preoccupante il livello di emergenza a gennaio, è ora in ripresa ma ancora nel livello di pericolo.

siccita-3

La speranza è che le piogge abbondino, così come hanno fatto in questa prima parte di aprile, anche nel prosieguo della stagione primaverile in modo da affrontare tranquillamente la stagione secca che avanza rapidamente.

Matteo Tidili
News
09 Aprile 2018

Altre in primo piano

Cagliari, il gol di Deiola contro il Venezia vale la candidatura al premio Puskás
Primo Piano

Cagliari, il gol di Deiola contro il Venezia vale la candidatura al premio Puskás

Finanziaria regionale da 10 miliardi di euro, forse via libera domani: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Finanziaria regionale da 10 miliardi di euro, forse via libera domani: "Una buona parte sulla Sanità"

Bambino salvato dalle maestre a Maracalagonis: stava soffocando con un boccone di pane a scuola
Primo Piano

Bambino salvato dalle maestre a Maracalagonis: stava soffocando con un boccone di pane a scuola

Carcere Uta Filo Spinato
Primo Piano

"La ragazza tossicodipendente incinta verrà trasferita dal carcere di Uta"

L'assessore sardo Cani scivola e rompe la vetrata di Sironi al Mimit:
Primo Piano

L'assessore sardo Cani scivola e rompe la vetrata di Sironi al Mimit: "Danno da milioni di euro"

Scende dal camion e viene travolto dal suo mezzo: tragico incidente a Pattada
Primo Piano

Scende dal camion e viene travolto dal suo mezzo: tragico incidente a Pattada

Altre notizie

Cagliari, il gol di Deiola contro il Venezia vale la candidatura al premio Puskás
Primo Piano

Cagliari, il gol di Deiola contro il Venezia vale la candidatura al premio Puskás

Finanziaria regionale da 10 miliardi di euro, forse via libera domani: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Finanziaria regionale da 10 miliardi di euro, forse via libera domani: "Una buona parte sulla Sanità"

Il Tg della sera - 13 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 13 Novembre 2025

Muflone ucciso e decapitato a Urzulei: la scoperta del corpo forestale, via alle indagini
In Sardegna

Muflone ucciso e decapitato a Urzulei: la scoperta del corpo forestale, via alle indagini

Torre Grande, il Comune risponde alle polemiche:
In Sardegna

Torre Grande, il Comune risponde alle polemiche: "Nessun errore di progettazione"

Selargius saluta il 27enne Nicola Salis: Clicca per vedere il video
Top News

Selargius saluta il 27enne Nicola Salis: "Continua a ridere come facevi"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy