CAGLIARI. Una centralina mobile per controllare la qualità dell'aria nel territorio di Assemini e controlli sanitari sui lavoratori della Fluorsid. Ma non basta: perché dopo lo scandalo dei veleni della Fluorsid - con i sette arresti dei vertici della società di Macchiareddu della settimana scorsa - la Regione ha deciso di rafforzare i controlli su ambiente, salute umana e animale su tutto il territorio interessato dal potenziale inquinamento. Analisi saranno effettuate sul suolo e sulle falde. Sono queste le misure annunciate a Palazzo Regio dopo il vertice sull'emergenza ambientale convocato questa mattina al quale hanno preso parte il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, il presidente della Regione Francesco Pigliaru, gli assessori regionali alla Sanità Luigi Arru e all'Ambiente Donatella Spano. Il direttore generale dell'Arpas: "I valori delle acque sono nella norma, fuori dalle soglie di contaminazione solo i campioni prelevati da un piezometro all'esterno della Fluorsid". Pigliaru ha assicurato: "I controlli ordinari sono sempre stati fatti, ora si passa a quelli straordinari"
NEL VIDEO TUTTI GLI INTERVENTI