CAGLIARI. In questi istanti la Sardegna è interessata da correnti sciroccali che trasportano masse d'aria calda sub tropicale estratte dall'entroterra nord africano. Probabilmente di tutto ciò non se ne staranno accorgendo i cagliaritani e nemmeno coloro che vivono lungo i tratti costieri meridionali e orientali ma osservando la rete di rilevamento isolana si possono trarre notevoli spunti termici curiosi e didattici. Attira l'attenzione sicuramente il notevole divario termico tra Cagliari ed i centri più alti della Barbagia.
Sul capoluogo isolano il termometro è ancorato sui freschi e umidi 15°C mentre a Fonni si oscilla attorno ai 21,3°C mentre a Gavoi addirittura già si registrano 22,1°C. Come mai? La risposta è da ricercare nelle particolari caratteristiche termo igrometriche della massa d'aria in arrivo che nei bassi strati, dopo esser transitata sulle acque relativamente fredde del Canale di Sardegna, si carica notevolmente di umidità che poi va ad addossarsi e a "chiudere" la giornata sopratutto nei versanti e settori esposti allo scirocco.
Osservando i dati provenienti dal radiosondaggio di Cagliari delle 2 del mattino si può osservare quanto detto: nei primi 800 metri di colonna d'aria l'umidità è particolarmente elevata mentre oltre la massa d'aria mantiene le caratteristiche originarie, secca e calda. Tutta questa umidità presente nei bassi strati va poi a impattare, sospinta dai venti di scirocco, sui versanti meridionali del Gennargentu dove, risalendo sui pendii e raffreddandosi, condensa in nubi basse (stau), fenomeno questo esotermico e che libera quindi calore permettendo alla massa d'aria di raffreddarsi solo di circa 0,55°C ogni 100 metri di quota alterando le originarie caratteristiche. Una volta superato il crinale discende sul versante nord comprimendosi e riscaldandosi di 1°C ogni 100 m. Per tale motivo i termometri dei due centri posti a nord del Gennargentu viaggiano già oltre i 20°C. Temperature ancora più elevate sui tratti costieri occidentali. In mattinata la stazione più calda quella di Bosa con ben 25,8°C.