Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Natura che unisce benessere e spazio urbano: nel parco di Monte Urpinu a Cagliari, questa mattina, è stato inaugurato il primo percorso dedicato al Forest Bathing d’Italia. Si tratta di una pratica che trova origine nel Giappone degli anni 80, dedicata agli adulti e ai più giovani, che ha come obiettivo quello di sfruttare gli spazi verdi urbani come terapia sensoriale, attraverso camminate lente, respirazione e attenzione ai suoni del parco. L’attività, curata dal settore nazionale del Forest Bathing in collaborazione col Comune, è un invito a immergersi nei sensi e nella rigenerazione per uscire dai confini cittadini, pur rimanendo nel contesto urbano. “È il primo percorso urbano all’interno della città che aiuta i cittadini a entrare in questa nuova attività. Insieme si faranno delle pratiche, meditazione, si gioca, si canta si ride e si cerca di stare bene. Anche educazione ambientale e rispetto”, spiega Andrea Mariotti, fondatore referente nazionale Forest Bathing.
Secondo alcuni studi questa pratica può portare a dei benefici come la riduzione dello stress e dell’ansia, ad un abbassamento dei livelli di cortisolo e a un miglioramento della pressione sanguigna. “Questa attività viene prescritta anche dai medici perché lavora molto sulla prevenzione. Andare in foresta fa bene perché c’è un’inalazione di queste sostanze invisibili che danno al nostro organismo un sacco di benefici”, spiega Mariotti.
Tra gli obiettivi del Comune c’è quello di ampliare, in futuro, questa pratica anche ai restanti dodici parchi cittadini. “Varrà sicuramente la penda individuare altre aree e altri percorsi dove portare questo Forest Bathing, che è stata gradita anche dai cittadini e le cittadine, visto il numero elevato di iscrizioni che abbiamo avuto per questo primo percorso”, fa sapere l’assessora comunale all’Ecologia Urbana Luisa Giua Marassi.











