YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Fascicolo elettronico sanitario, l'allarme in Sardegna: "Fattore di esclusione per gli anziani"

 

Giovanni-Antonio-Mellino-Presidente-ANAP-Pensionati-Confartigianato-Sardegna

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. C'è una forte preoccupazione tra gli anziani, anche in Sardegna, per le difficoltà di accesso agli strumenti digitali come il fascicolo sanitario elettronico, che potrebbero diventare fattore di “esclusione”. A denunciarlo è il presidente Anap Sardegna (pensionati confartigianato) e vicepresidente nazionale Giovanni Mellino: "Solo il 13% degli over 50 utilizza servizi di “telemedicina”. 

La ciliegina che ha fatto traboccare il vaso è la novità relativa all'App IO: da qualche giorno per i cittadini sardi che utilizzano il servizio infatti sono attive le notifiche automatiche relative al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Un'innovazione che però, secondo Anap, potrebbe diventare fattore di “esclusione” di buona parte della popolazione.

“Se da una parte viene messa in atto la tanto attesa digitalizzazione dei servizi, con la smaterializzazione di documenti, analisi, prescrizioni e certificati - commenta  Mellino – dall’altra tale situazione potrebbe rappresentare più di un problema per l’impatto che avrebbe sulle fasce deboli, come gli anziani e i diversamente abili”.

“Quando si affrontano “rivoluzioni” di tale portata - aggiunge Mellino - è necessario ricordarsi come nell’Isola oltre 420mila persone, il 27% della popolazione, abbiano più di 65 anni e tanti di questi affrontino le difficoltà di un approccio a una tecnologia sempre più presente in ogni azione quotidiana”.

Per Anap Sardegna se da una parte i giovani crescono immersi nel mondo digitale, la maggior parte degli anziani fatica ad accedere e utilizzare strumenti “moderni”. Questa disparità si riflette sia nelle competenze informatiche che nella frequenza d’uso di internet e, negli ultimi anni, anche dell'intelligenza artificiale. Dalle ultime rilevazioni Istat emerge come oltre il 60% degli over 65 abbia competenze digitali basse o nulle, contro meno del 10% tra i giovani under 30. 

Gli anziani incontrano difficoltà nell’uso di smartphone, computer, SPID, servizi bancari online e piattaforme sanitarie, con il rischio di esclusione sociale e amministrativa, soprattutto dopo la digitalizzazione accelerata dalla pandemia. Evidentemente, in un mondo sempre più tecnologico lo spazio di azione tende ad assottigliarsi per chi non resta al passo coi tempi. Lo stesso rapporto della popolazione senior con le tecnologie per la salute è complesso; sconta sia le difficoltà del prendersi cura di non nativi digitali che la velocità di diffusione della digitalizzazione.

Secondo una indagine condotta da Format Research sull’accesso ai Servizi Sanitari, appena il 12,8% del campione over 50 intervistato risulta aver fruito di servizi di telemedicina (interazione con il proprio medico di famiglia o con altri specialisti). La percentuale è in crescita rispetto al 2021, quando in una precedente ricerca coloro che li avevano utilizzati si erano attestati al 5,9%. Dall’altra parte, però, resta un consistente 87,2% che non ne ha fatto/fa uso.

“Per ovviare anche a queste problematiche - riprende il Presidente di Anap Sardegna - attraverso un progetto nazionale di Servizio Civile realizzato in collaborazione con Ancos, nelle nostre strutture abbiamo aperto gli sportelli di supporto digitale”. Attraverso il supporto di ragazze e ragazzi formati e specializzati in materie digitali e nuove tecnologie, l’Associazione dei Pensionati di Confartigianato Sardegna ha aiutato i cittadini ad attivare lo SPID, la carta nazionale dei servizi, quella d’identità elettronica, la firma digitale certificata ma anche creare una mail una Pec o un conto Paypal oppure accedere al fascicolo sanitario, al servizio Pago PA e prenotare il ticket alle Poste per evitare la fila, fare la spesa on line e chattare tramite Whatsapp.

“La digitalizzazione dei servizi pubblici è una conquista importante, che può rendere più semplice la vita di tanti cittadini e migliorare l’efficienza della nostra sanità - rimarca Mellino - tuttavia, non possiamo dimenticare come questa consistente fetta di popolazione rischi di restare indietro nella corsa verso l’innovazione”. “Questo non è solo un problema tecnico - sottolinea - ma anche sociale: la mancanza di supporto può trasformarsi in esclusione, in solitudine e in difficoltà concrete nel gestire la propria salute o la burocrazia quotidiana”. Infine il messaggio alla politica e alle istituzioni: “Chiediamo di non dimenticare gli anziani, di mettere a disposizione strumenti semplici, personale preparato e progetti di formazione capillare - conclude Giovanni Mellino - affinché nessuno resti indietro. La digitalizzazione è una grande opportunità solo se è inclusiva e solidale, e se sa tenere insieme generazioni diverse in un futuro che deve essere davvero di tutti”.

Redazione
News
14 Novembre 2025

Altre in primo piano

Aias Tempio
Primo Piano

"L'Aias lascia i bambini senza cure e senza spiegazioni": la garante scrive alla Regione

Dal turismo delle crociere di lusso all'hub per mega e giga yacht: il neo presidente dei porti sardi è Bagalà
Primo Piano

Dal turismo delle crociere di lusso all'hub per mega e giga yacht: il neo presidente dei porti sardi è Bagalà

Fascicolo elettronico sanitario, l'allarme in Sardegna:
Primo Piano

Fascicolo elettronico sanitario, l'allarme in Sardegna: "Fattore di esclusione per gli anziani"

Cagliari, danneggiata la condotta idrica durante gli scavi per la metro in viale Diaz
Primo Piano

Cagliari, danneggiata la condotta idrica durante gli scavi per la metro in viale Diaz

Auto incendiata nella notte a Nuoro: non si esclude l'origine dolosa, indagini in corso
Primo Piano

Auto incendiata nella notte a Nuoro: non si esclude l'origine dolosa, indagini in corso

Sbanda per un cinghiale che attraversa e finisce fuori strada a Ballao: ventenne ferito
Primo Piano

Sbanda per un cinghiale che attraversa e finisce fuori strada a Ballao: ventenne ferito

Altre notizie

Molentargius, primi lavori (dopo 40 anni) sul canale per preservare le saline e le nidificazioniClicca per vedere il video
Top News

Molentargius, primi lavori (dopo 40 anni) sul canale per preservare le saline e le nidificazioni

Aias Tempio
Primo Piano

"L'Aias lascia i bambini senza cure e senza spiegazioni": la garante scrive alla Regione

Bufera sull'influencer De Pandis: usa un finto pass disabili per saltare la fila agli Universal Studios
Italia e mondo

Bufera sull'influencer De Pandis: usa un finto pass disabili per saltare la fila agli Universal Studios

Dal turismo delle crociere di lusso all'hub per mega e giga yacht: il neo presidente dei porti sardi è Bagalà
Primo Piano

Dal turismo delle crociere di lusso all'hub per mega e giga yacht: il neo presidente dei porti sardi è Bagalà

Fascicolo elettronico sanitario, l'allarme in Sardegna:
Primo Piano

Fascicolo elettronico sanitario, l'allarme in Sardegna: "Fattore di esclusione per gli anziani"

L'abbonamento
Italia e mondo

L'abbonamento "senza limiti" di Wizz Air sotto accusa: multa da 500mila euro per la compagnia


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy