YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Febbre del Nilo a Oristano, il sindaco: "Serve un intervento straordinario"

Zanzara-2

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

ORISTANO. “Per contrastare la diffusione della West Nile occorre un intervento straordinario e coordinato tra la Regione, la Asl e gli enti locali”. 

Lo chiedono il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna e l’assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda con una nota inviata nei giorni scorsi al presidente della Regione, Alessandra Todde, e agli assessori regionali alla Sanità e dell’Ambiente, e per conoscenza alla Provincia e alla Asl, che richiama la necessità di uno stanziamento urgente di risorse, il potenziamento delle disinfestazioni e delle campagne di informazione, oltre che la predisposizione di un “Piano regionale straordinario 2025-2026” per la tutela della salute pubblica nei territori più esposti e in particolare il nostro.

Negli ultimi mesi sono stati resi pubblici dalla stessa Asl decine di casi riconosciuti relativi alla Febbre del Nilo. Da qualche tempo, dopo le affermazioni di Bartolazzi che spiegava come non fosse il caso di fare allarmismo, le comunicazioni, quelle con la stampa, si sono interrotte sull'argomento. 

Rispondendo a un’interrogazione urgente dei consiglieri Marcoli, Obinu Maria, Obinu Giuseppe, Della Volpe, Daga, Perra, Marchi, Federico il sindaco Sanna ha spiegato che “l’amministrazione comunale di Oristano, consapevole della gravità della situazione sanitaria che interessa l’intera provincia, ha intrapreso azioni concrete per sollecitare l’intervento della Regione e delle autorità sanitarie e sin da gennaio abbiamo chiesto interventi della Provincia. Il Comune non ha una competenza diretta in materia di disinfestazione, che è in capo alla Provincia. In materia sanitaria, invece, il Sindaco che è l’autorità sanitaria locale, anche se – come ben sapete – i servizi collegati dipendono dalla alla Regione e dalle Asl che proprio nei giorni scorsi hanno riunito un tavolo tecnico al quale hanno partecipato gli enti che hanno competenza diretta nella gestione dell’emergenza West Nile: Provincia, ARPAS, Istituto Zooprofilattico, ANCI e rappresentanti dei settori sanitario e veterinario. In tale sede sono stati individuati tre assi d’intervento prioritari: potenziare il controllo delle zanzare e dei vettori, anche attraverso disinfestazioni mirate; sensibilizzare la popolazione a comportamenti responsabili di prevenzione; coordinare le azioni a tutela della salute umana, animale e ambientale”.

“Il Comune di Oristano, che condivide pienamente tale impostazione, si è reso disponibile a collaborare con tutti gli enti coinvolti per garantire un’azione sinergica e tempestiva – ha proseguito il Sindaco -. È nostra volontà promuovere, in raccordo con la Asl e con la Regione, iniziative di informazione rivolte alla cittadinanza e in particolare agli operatori agricoli e zootecnici per diffondere pratiche quotidiane di prevenzione — come l’eliminazione dei ristagni d’acqua, l’uso di protezioni individuali e la gestione corretta delle aree agricole — e migliorare la consapevolezza rispetto ai comportamenti utili a contenere la proliferazione delle zanzare”.

“Manteniamo un contatto costante con la Asl 5, con la Provincia e con gli uffici regionali per condividere dati, aggiornamenti e strategie operative – ha aggiunto -. L’Amministrazione è favorevole a promuovere incontri periodici e tavoli tecnici locali con gli operatori del settore agricolo, veterinario, sanitario, ambientale e scolastico al fine di discutere strategie condivise di prevenzione e contenimento del fenomeno, nonché di mitigazione degli effetti sulla salute pubblica e sull’economia. Questi incontri saranno programmati in linea e nel quadro della strategia di comunicazione territoriale elaborata dagli enti competenti. In previsione dell’apertura dell’anno scolastico, il Comune ha richiesto e ottenuto dalla Provincia gli interventi di disinfestazione nelle aree scolastiche e negli spazi pubblici di competenza, con l’obiettivo di ridurre al minimo la presenza di insetti vettori e garantire ambienti sicuri per alunni e personale. Le operazioni continueranno secondo le indicazioni fornite dai servizi sanitari e veterinari, con eventuali ulteriori interventi mirati qualora la situazione lo richiedesse. Come ha più volte sottolineato lo stesso tavolo tecnico provinciale “è fondamentale evitare allarmismi, ma al tempo stesso occorre rafforzare la prevenzione e l’informazione” per imparare a convivere in sicurezza con un fenomeno legato ai cambiamenti climatici e ambientali che richiede responsabilità e partecipazione da parte di tutti”.

Replicando al Sindaco, il consigliere Umberto Marcoli (Alternativa sarda progetto Sardegna) ha lanciato la proposta della ricostituzione a Oristano del centro regionale per la lotta agli insetti vettori e in particolare alla West nile.

Redazione
News
27 Ottobre 2025

Altre in primo piano

Forte vento fino a burrasca e rischio mareggiate, scatta l'allerta meteo in Sardegna
Primo Piano

Forte vento fino a burrasca e rischio mareggiate, scatta l'allerta meteo in Sardegna

Terna:
Primo Piano

Terna: "Pronti a investire 300milioni di euro sulle reti elettriche sarde"

Febbre del Nilo a Oristano, il sindaco:
Primo Piano

Febbre del Nilo a Oristano, il sindaco: "Serve un intervento straordinario"

Cagliari, fermata a Porto Canale una nave porta container: gravi carenze di sicurezza
Primo Piano

Cagliari, fermata a Porto Canale una nave porta container: gravi carenze di sicurezza

Cagliari, riparte la metro ferma da anni:
Primo Piano

Cagliari, riparte la metro ferma da anni: "Finalmente possiamo saltare il traffico" (Video)

Cagliari, tenta il furto in un bar ma viene sorpreso da un passante: arrestato
Primo Piano

Cagliari, tenta il furto in un bar ma viene sorpreso da un passante: arrestato

Altre notizie

Angie da Uta ad Amici, la videochiamata con la mamma: Clicca per vedere il video
In Sardegna

Angie da Uta ad Amici, la videochiamata con la mamma: "Sei dove devi essere amore"

Da Marrubiu la ricetta Clicca per vedere il video
In Sardegna

Da Marrubiu la ricetta "afrodisiaca" di Tullia e Eleonora: "I sardi sono ben dotati"

Carceri, cambia l'iter per le attività ricreative:
In Sardegna

Carceri, cambia l'iter per le attività ricreative: "Circolare ministeriale insensata e incostituzionale"

Forte vento fino a burrasca e rischio mareggiate, scatta l'allerta meteo in Sardegna
Primo Piano

Forte vento fino a burrasca e rischio mareggiate, scatta l'allerta meteo in Sardegna

Dramma a Piacenza, accoltella il compagno dell’ex fidanzata e poi si dà fuoco
Italia e mondo

Dramma a Piacenza, accoltella il compagno dell’ex fidanzata e poi si dà fuoco

Boom economico, Sardegna protagonista della crescita: sale del 3,74 il valore aggiunto
Top News

Boom economico, Sardegna protagonista della crescita: sale del 3,74 il valore aggiunto


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy