Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. “Sono convinto che a lungo andare questo porti beneficio ai sardi, quindi ho accettato con piacere”. Gianfranco Zola è il testimonial della nuova campagna pubblicitaria di Medea, società del Gruppo Italgas attiva nella distribuzione del gas in Sardegna. L’idea di questa campagna, intitolata “L’energia che muove l’Isola”, nasce per raccontare come le reti più all’avanguardia d’Italia e l’energia dei gas naturali possano contribuire a rendere la Sardegna ancora più moderna. “Credo che entrambi siamo convinti che questo progetto vada a vantaggio del territorio sia in termini di competitività che di sostenibilità ambientale. Siamo allinetati sulla volontà di far si che i sardi possano conoscere i vantaggi di queste nostre infrastrutture del metano”, spiega l’amministratore delegato di Medea Ruggero Bimbatti.
Fino ad ora l’investimento di Medea nell’Isola conta circa 600 milioni di euro e la società serve 116 Comuni, per un totale di 54mila clienti. Attualmente la società è presente in 24 dei 38 bacini in cui è suddivisa la Sardegna, ma l’obiettivo è quello di portare la conversione da aria propanata a metano nelle più grandi città dell’Isola. “Il nostro obiettivo per il prossimo anno è sicuramente far si che i grandi centri di Sassari, Cagliari e Nuoro siano portati dall’aria propanata al gas naturale e che quindi anche questi possano usufruire di tutti i benefici economici e sicurezza ambientale che il metano comporta”, fa sapere Bimbatti.
Oltre alla nuova campagna, in vista della stagione invernale, la società lancia presenta anche “Medea per t(r)e”, la promozione dedicata ai nuovi clienti (attiva fino al 1 gennaio 2026), che prevede l’azzeramento dei costi di allacciamento e un contributo economico per i primi tre anni di fornitura. Il fine è quello di favorire l’accesso a una fonte di energia più sostenibile.