YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Abusivismo: "In Sardegna 26mila lavoratori irregolari, gli artigiani i più danneggiati"

 artigiana-al-lavoro

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. In Sardegna sono quasi 26mila i lavoratori indipendenti irregolari che, operando totalmente in nero o in posizione “border line” rispetto delle regole, danneggiano le migliaia di attività regolari, soprattutto artigiane, presenti nell’Isola con grave impatto sull’economia regionale. L’elenco delle professioni sotto attacco è lungo: pittori e imbianchini, estetisti, muratori, riparatori di elettrodomestici, idraulici, tassisti ma anche meccanici, carrozzieri, fotografi, elettricisti, giardinieri, traslocatori e videoperatori.

La rilevazione sui “Reati che colpiscono l’attività d’impresa” è stata realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha rielaborato i dati Istat del 2023.

La classifica nazionale, che ha analizzato i dati assoluti, è aperta dalla Lombardia con 104.500 mila “fantasmi”, seguita dalla Campania con 96.600 e Lazio con 90.600. In totale in Italia sono stati stimati quasi 600mila abusivi e irregolari. Secondo l’analisi, le imprese edili sono quelle maggiormente sotto attacco da parte di queste “figure fantasma”; infatti, il 91,6% delle aziende del settore subisce la concorrenza sleale da parte di imbianchini, pittori e muratori. Al secondo posto il benessere, ovvero acconciatori, estetisti e onicotecnici, con l’87,6%. Al terzo posto i servizi di riparazione di beni per uso personale e per la casa all’83,6%. Segue l’idraulica (79,1%), il trasporto persone-tassisti (78,5%), manutenzione autoveicoli (71,5%), fotografi (71,2%), elettricisti (69,9). Il dossier ricorda anche come tra i mestieri artigiani messi sotto pressione dalla concorrenza sleale degli abusivi, gli installatori in campo elettrico ed idraulico sono i più a rischio per la stessa incolumità di chi vi opera, ma soprattutto per gli utenti che vi si affidano.

L’abusivismo nel settore, oltre a costare milioni di euro alla previdenza sociale e alla fiscalità generale, è un fenomeno irregolare che fa concorrenza sleale a chi esercita con tutte le autorizzazioni e certificazioni. “Il fenomeno degli irregolari nel settore artigianale, rappresenta una minaccia sia per i lavoratori onesti che per i consumatori – afferma Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Sardegna – la presenza di operatori fantasma non solo danneggia economicamente le imprese che rispettano le normative, ma comporta anche rischi per la salute e la sicurezza di chi usufruisce di servizi non certificati e privi delle necessarie garanzie igienico-sanitarie”.

“Come Associazione vogliamo e dobbiamo tutelare gli artigiani regolari, quelli che sono colpiti due volte, nel reddito e da contribuenti onesti – continua Meloni – il fenomeno continua a danneggiare tutte le imprese e i cittadini che pagano le tasse e rispettano le leggi”.

“Infatti, oltre che con tributi e burocrazia", prosegue il presidente – gli artigiani devono confrontarsi pure con la concorrenza sleale che sottrae clienti e importanti fette di mercato. L’abusivismo in questo comparto non è solo un danno per le imprese regolari che operano nella legalità, alla luce del sole, ma soprattutto un oltraggio i clienti”. Confartigianato Sardegna sottolinea come le varie crisi abbiano accentuato il proliferare di queste “figure” e come sia sempre più elevato il rischio che una parte della clientela ceda alla tentazione di risparmiare a scapito della qualità del servizio. Una tentazione a cui è bene non soggiacere perché si mette a rischio l’incolumità fisica, provocando ripercussioni sulla salute e sicurezza del consumatore e creando danni sia per le imprese del settore benessere sia per l’economia del Paese e dell’Isola. Tra le imprese associate a Confartigianato Sardegna emerge un profondo malcontento che le porta a chiedere sia una maggiore tutela da parte degli organi di controllo, sia delle misure importanti per chiudere il cerchio attorno a chi opera nella più completa illegalità. Il ritratto dell’abusivo non è quello del “povero” che cerca di sbarcare il lunario come può, quanto piuttosto di personaggi pronti a speculare sulle “debolezze” delle imprese regolari.

“Dobbiamo sforzarci tutti nell’affrontare la piaga della concorrenza sleale, che colpisce in modo letale ed invasivo importanti settori economici – aggiunge Daniele Serra, Segretario di Confartigianato Sardegna – come quelli dell’edilizia, dell’impiantistica, della falegnameria e serramentistica, dell’autoriparazione e del benessere, ovvero estetica ed acconciatura, del settore alimentare, dove la lotta di aziende e piccoli artigiani contro gli abusivi è feroce e quotidiana, ad armi impari”. Per gli Artigiani, è sempre più indispensabile mettere in guardia i consumatori dal rischio di cadere nelle mani di operatori improvvisati che, oltre ad essere una minaccia per le imprese regolari a cui sottraggono lavoro, minacciano la salute dei consumatori. “La situazione è molto seria, oggi più di ieri: il mestiere non si improvvisa, teniamo alta l’attenzione e mettiamoci solo in buone mani – aggiunge Daniele Serra, segretario di Confartigianato Sardegna – inoltre l’abusivismo incide profondamente sullo sviluppo del comparto artigiano e per questo proseguiremo a stimolare le Istituzioni per invertire la rotta ad una delle emergenze più preoccupanti della Sardegna”. Infine, Confartigianato Sardegna chiede uno sforzo maggiore nei controlli per intervenire sugli abusivi, i famigerati falsi artigiani, fantasmi all’anagrafe fiscale e camerale, ma in carne ed ossa quando si tratta di sottrarre lavoro e reddito alle imprese regolari.

Redazione
News
16 Settembre 2025

Altre in primo piano

Nella corsa all'Einstein Telescope la Sardegna è prima (per ora): c'è l'ok allo studioClicca per vedere il video
Primo Piano

Nella corsa all'Einstein Telescope la Sardegna è prima (per ora): c'è l'ok allo studio

Tanti auguri Gigi Riva: il leggendario Rombo di Tuono avrebbe compiuto 81 anni oggi
Primo Piano

Tanti auguri Gigi Riva: il leggendario Rombo di Tuono avrebbe compiuto 81 anni oggi

Sequestrate 4600 piante di marijuana nelle campagne di Sedini: il blitz (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Sequestrate 4600 piante di marijuana nelle campagne di Sedini: il blitz (Video)

Lavori per la metro a Cagliari, chiude al traffico un tratto di piazza Matteotti
Primo Piano

Lavori per la metro a Cagliari, chiude al traffico un tratto di piazza Matteotti

Tragico scontro a Samatzai: muore un uomo, feriti madre e figlio
Primo Piano

Tragico scontro a Samatzai: muore un uomo, feriti madre e figlio

Cagliari, scappa all'alt dei carabinieri: inseguimento a tutta velocità per le vie del centro
Primo Piano

Cagliari, scappa all'alt dei carabinieri: inseguimento a tutta velocità per le vie del centro

Altre notizie

Nella corsa all'Einstein Telescope la Sardegna è prima (per ora): c'è l'ok allo studioClicca per vedere il video
Primo Piano

Nella corsa all'Einstein Telescope la Sardegna è prima (per ora): c'è l'ok allo studio

Il portiere rossoblù Elia Caprile convocato in Nazionale:
Sport

Il portiere rossoblù Elia Caprile convocato in Nazionale: "Cagliari torna in azzurro, te lo meriti"

Morta al pronto soccorso di Carbonia dopo ore di attesa, la Regione chiede spiegazioni alla Asl
Top News

Morta al pronto soccorso di Carbonia dopo ore di attesa, la Regione chiede spiegazioni alla Asl

La Cei: “Troppi bimbi vittime collaterali di adulti, carne da cannone, ora basta”
Italia e mondo

La Cei: “Troppi bimbi vittime collaterali di adulti, carne da cannone, ora basta”

Tanti auguri Gigi Riva: il leggendario Rombo di Tuono avrebbe compiuto 81 anni oggi
Primo Piano

Tanti auguri Gigi Riva: il leggendario Rombo di Tuono avrebbe compiuto 81 anni oggi

Operazione Guardia Costiera Is MortoriusClicca per vedere il video
In Sardegna

"C'è uno scooter in mare a Quartu": elicottero in volo a Is Mortorius (Video)


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy