Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
PIRRI. Dopo gli interventi di disinfestazione della giornata di ieri per la presenza delle vespe velutine, il parco dell’Ex Vetreria a Pirri è stato riaperto. Il via libera ai cittadini è stato dato questa mattina alle 7.30 dopo l’ultimo controllo degli operatori della Proservice. Nel dettaglio, è stato trovato e messo in sicurezza un nido di api presente nel muraglione che si affaccia sulle rotaie, perché queste ultime soggette all’attacco da parte delle vespe velutine. “Pericolo rientrato, abbiamo fatto un ulteriore sopralluogo questa mattina per precauzione e non abbiamo prorogato l’ordinanza di chiusura. Chiediamo ai cittadini e alle cittadine di stare tranquilli e di avvisare non appena dovessero vedere un nido o uno sciame”, ha detto l’assessora all’Ecologia Urbana Luisa Giua Marassi.
Conosciute anche come vespe orientali, la specie aliena non è pericolosa per gli esseri umani, o meglio non più pericolosa di una vespa comune, e, inoltre, sarebbero già diffuse sul territorio a alcuni anni. “Il pericolo non è per noi, è per gli alveari, sono distruttrici di alveari. Questa specie è arrivata in Francia tramite un carico di porcellana e poi diffusasi nel nord Italia. Da noi in Sardegna è arrivata sicuramente da qualche porto, penso dal porto di Livorno. Prevedo anche che ne arrivino altre col commercio, il problema della specie aliena è un problema che aumenterà col passare del tempo”, fa sapere l’entomologo Gianluca Cuboni.
Intanto, dal comune di Cagliari, fanno sapere che da oggi fino ai prossimi giorni verranno effettuati dei sopralluoghi nei parchi cittadini per monitorare la situazione. “Abbiamo disposto con ordine di servizio che si faccia una particolare verifica in tutti i parchi e in tutti i giardini cittadini e che gli addetti alla manutenzione dei parchi tengano gli occhi aperti per segnalare eventuali presenza di vespe velutine”, spiega Giua Marassi.