YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Spade di epoca nuragica in casa di uno dei rapinatori di Sestu: l'incredibile scoperta ad Assemini

spade-nuragiche

ASSEMINI. In casa di uno degli arrestati per la violenta rapina al centro scommesse di Sestu (qui la notizia) sono state trovate due spade votive di epoca nuragica. A fare la scoperta - di grande rilevanza storica - i carabinieri, durante le perquisizioni nell’ambito delle indagini per individuare il terzo complice ancora in fuga. Le spade sarebbero risalenti al periodo compreso tra il XII e il IX secolo a.C..

La scoperta è stata immediatamente segnalata agli esperti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, nonché ai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari. Questi, dopo una prima perizia preliminare, hanno confermato l’importanza storica dei due manufatti. Le spade, caratterizzate da un design specifico e realizzate per scopi rituali, sono state identificate come appartenenti alla civiltà nuragica, un’importante realtà socioculturale dell’età del Bronzo in Sardegna.

Gli esperti hanno evidenziato come la civiltà nuragica, fiorita a partire dal Bronzo Medio (1800-1350 a.C.), si sia distinta per le sue imponenti architetture monumentali, tra cui nuraghi, tombe di giganti e i primi esempi di nuraghi a tholos. La fase di massimo sviluppo di questa civiltà si è verificata nel Bronzo Recente (1350-1150 a.C.), periodo in cui l’uso delle spade come offerte rituali, le cosiddette "spade votive", era particolarmente diffuso. Questi oggetti erano spesso collocati nei santuari e nelle tombe di giganti, probabilmente come parte di un culto legato alla celebrazione delle armi e degli antenati, noto come "oplolatria".

Considerato il valore storico e archeologico dei manufatti ritrovati, sono state attivate le procedure per un’analisi più dettagliata e per la loro conservazione in un ambiente idoneo. I carabinieri, insieme agli esperti della Soprintendenza, hanno intrapreso un percorso di studio approfondito delle spade, al fine di garantirne la tutela e la valorizzazione.

Il proprietario della casa in cui sono state trovate le spade, oltre che uno dei presunti rapinatori, è stato denunciato a piede libero per ricettazione di beni culturali e per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. 

Redazione
News
25 Ottobre 2024

Altre in primo piano

Pecorino romano, Todde incontra il ministro Lollobrigida:
Primo Piano

Pecorino romano, Todde incontra il ministro Lollobrigida: "Risposte concrete ai pastori"

Nessuna traccia di Martina Lattuca, sospese le ricerche: polemiche sulla sicurezza a CalamoscaClicca per vedere il video
Primo Piano

Nessuna traccia di Martina Lattuca, sospese le ricerche: polemiche sulla sicurezza a Calamosca

Settimana verde, piantata a Cagliari una talea dell’albero di Falcone: “Un grande simbolo”Clicca per vedere il video
Primo Piano

Settimana verde, piantata a Cagliari una talea dell’albero di Falcone: “Un grande simbolo”

Manifesti contro medici dell'ambulatorio di affermazione di genere a Cagliari:
Primo Piano

Manifesti contro medici dell'ambulatorio di affermazione di genere a Cagliari: "Autori vili"

Scatta l'allerta per la neve in Sardegna: in arrivo i primi fiocchi della stagione
Primo Piano

Scatta l'allerta per la neve in Sardegna: in arrivo i primi fiocchi della stagione

Vertenza entrate, Todde incontra a Roma il ministro Giorgetti: “Poste le basi per chiudere un accordo”Clicca per vedere il video
Primo Piano

Vertenza entrate, Todde incontra a Roma il ministro Giorgetti: “Poste le basi per chiudere un accordo”

Altre notizie

“Studenti strozzati dalla riforma”: in Sardegna le proteste sugli esami del semestre-filtro di Medicina
Top News

“Studenti strozzati dalla riforma”: in Sardegna le proteste sugli esami del semestre-filtro di Medicina

Nasconde il cadavere della madre e si traveste da donna per avere la pensione: infermiere nei guai
Italia e mondo

Nasconde il cadavere della madre e si traveste da donna per avere la pensione: infermiere nei guai

Il Tg della sera - 20 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 20 Novembre 2025

Pecorino romano, Todde incontra il ministro Lollobrigida:
Primo Piano

Pecorino romano, Todde incontra il ministro Lollobrigida: "Risposte concrete ai pastori"

Tre chilometri di nuova pavimentazione tra Monastir e Nuraminis: riapre il tratto della 131
In Sardegna

Tre chilometri di nuova pavimentazione tra Monastir e Nuraminis: riapre il tratto della 131

Nessuna traccia di Martina Lattuca, sospese le ricerche: polemiche sulla sicurezza a CalamoscaClicca per vedere il video
Primo Piano

Nessuna traccia di Martina Lattuca, sospese le ricerche: polemiche sulla sicurezza a Calamosca


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy