YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

In Sardegna il primo trapianto multiorgano da donatore a cuore fermo

Trapianti-Brotzu

SASSARI. È stato eseguito venerdì 11 ottobre, nell’Ospedale Santissima Annunziata di Sassari, il primo prelievo multiorgano in Sardegna da donatore a cuore fermo controllato.

La procedura, che ha comportato il prelievo di fegato e reni destinati a pazienti in attesa a Roma e a Padova è stata portata a termine con successo sulla base del programma nazionale di donazione a cuore fermo del Cnt - Istituto Superiore di Sanità - già adottato in diverse Regioni del nostro Paese ed avviato quest’anno anche nella nostra Regione dal Centro Regionale Trapianti con il supporto dell’assessorato della sanità della Regione.

“Si aprono nuove promettenti prospettive per la nostra isola nel settore dei Trapianti: questa procedura consente di ampliare il numero di potenziali donatori contribuendo a soddisfare la domanda dei pazienti sardi in attesa di trapianto nella nostra isola, e rafforzando contestualmente la rete di interscambio nazionale”. Così l’assessore della sanità, Armando Bartolazzi, promotore della delibera che ha dato recentemente il via libera all’istituzione del protocollo operativo sul Programma di donazione organi a cuore fermo (Dcd).

“La donazione a cuore fermo è una tecnica innovativa, già presente nelle realtà più avanzate del nostro paese e che ora porta la nostra regione fra i punti di riferimento nazionali nel settore. La Sardegna vanta già da tempo un consolidato background nell’ambito trapiantologico, cosa che ha consentito di individuare nell’Arnas Broztzu e nell’Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari i due punti di riferimento per l’introduzione di una nuova tecnica ad alta complessità che a pochi mesi dall’ok dell’esecutivo regionale è già una realtà”. 

È stata la delibera regionale 29/1 dello scorso 7 agosto ad introdurre per la prima volta in Sardegna il Programma di donazione e prelievo di organi a cuore fermo, con l’istituzione di un apposito tavolo tecnico di appoggio presso la Direzione Generale della Sanità.

La donazione a cuore fermo è un programma di donazione di organi da donatore cadavere che viene effettuata da soggetti deceduti per arresto cardiocircolatorio e sottoposti ad accertamento di morte con criteri cardiologici (Donor after Circulatory Death - Dcd), diversamente dai donatori in morte encefalica, programma già da anni regolarmente svolto nella nostra Regione, nei quali l’accertamento di morte viene effettuata con criteri neurologici (Donor after Brain Death - Dbd). Aspetto peculiare della donazione a cuore fermo è dato dalla certificazione di morte con criteri cardiologici che in Italia può avvenire solo dopo venti minuti di arresto cardiaco registrati con elettrocardiogramma, per cui, per evitare che gli organi possano risentire della c.d. ischemia calda sistolica (ovvero quella fase in cui il circolo è fermo e gli organi sono in sede, ma non perfusi dalla circolazione ematica, né fisiologica, né artificiale, né sostenuta da manovre di rianimazione cardiopolmonare), occorre mettere in atto tecniche specifiche e un rigoroso rispetto dei tempi, che presuppone una elevata professionalità ed una perfetta sinergia tra i diversi operatori.

Il lavoro che è stato svolto nel corso della donazione presso l’Aou di Sassari è stato particolarmente impegnativo, in quanto si è trattato di un processo clinico-chirurgico di alta complessità, che ha richiesto un elevatissimo livello di collaborazione tra strutture e discipline diverse presidiate dal Coordinamento Locale e tramite la Centrale Operativa Regionale, dal Centro Regionale Trapianti.  “Il programma regionale a cuore fermo” spiega il Dott. Lorenzo D’Antonio, Coordinatore Regionale Trapianti, “consentirà un sensibile aumento in Sardegna della disponibilità di organi, in particolare fegato e reni, che permetterà di eseguire un numero maggiore di trapianti con conseguente riduzione dei tempi di attesa per i pazienti iscritti in lista affetti da gravissima insufficienza d’organo”.

“Siamo impegnati” ha proseguito D’Antonio “a proseguire su questa strada, con l’obiettivo di rendere il nostro sistema regionale di donazione e trapianto sempre più efficiente ed efficace, consapevoli che per ottenere risultati concreti ed importanti sia necessario dotare le nostre strutture dedicate di risorse adeguate indispensabili per poter svolgere un lavoro così complesso ed articolato. La donazione a cuore fermo che ha avuto luogo a Sassari “ha concluso D’Antonio” è stato il risultato di un bellissimo lavoro di equipe, un esempio di grande impegno e di condivisione, per il quale mi sento di ringraziare in particolare il Dott. Giuseppe Feltrin, Direttore del Centro Nazionale Trapianti, la Dott.ssa Paola Murgia ed il Dott. Leonardo Bianciardi rispettivamente Coordinatrice Locale e Direttore della Terapia Intensiva dell’AOU di Sassari, ma anche tutti i singoli professionisti che hanno partecipato attivamente al processo”.

"Abbiamo segnato un momento storico per la sanità della nostra regione e per la nostra azienda -afferma il direttore generale dell'Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano. "Un ringraziamento particolare va al donatore e alla sua famiglia che hanno permesso la realizzazione di questa donazione che salverà la vita ad altri pazienti in lista d'attesa. Sono stati prelevati reni, fegato e cornee da un paziente di 65 anni che aveva espresso la volontà di donare nel rinnovo della carta d'identità”

Oltre al Dott. Bianciardi e alla dottoressa Paola Murgia, la Direzione Generale dell’Aou di Sassari ha esteso i suoi ringraziamenti agli specialisti Ecmo con la dottoressa Stefania Milia medico intensivista, ai cardiochirurghi e perfusionisti guidati da Michele Portoghese, ai cardioanestesisti guidati dal dottore Andrea Balata, agli infermieri di sala operatoria, al team della Clinica Urologica diretta dal professor Massimo Madonia, agli specialisti del laboratorio analisi diretto da Angela Bitti, alla Microbiologia e virologia del professor Salvatore Rubino, al Centro trasfusionale diretto dal dottor Pietro Manca, alla Radiologia diretta dal professor Salvatore Masala, agli oculisti della Clinica diretta dal professor Antonio Pinna e all'Anatomia patologica diretta dal professor Antonio Cossu.

 

--

Redazione
News
14 Ottobre 2024

Altre in primo piano

Cagliari, un arresto in piazza del Carmine: uomo spintona e aggredisce i carabinieri
Primo Piano

Cagliari, un arresto in piazza del Carmine: uomo spintona e aggredisce i carabinieri

Manuela Murgia, la famiglia pubblica le foto dei segni sul cadavere:
Primo Piano

Manuela Murgia, la famiglia pubblica le foto dei segni sul cadavere: "Il suo corpo racconta la verità"

Paura in via Tiepolo a Cagliari: due auto in fiamme, danneggiato un tubo del gas
Primo Piano

Paura in via Tiepolo a Cagliari: due auto in fiamme, danneggiato un tubo del gas

Carbonia, volevano vendere i gioielli rubati ad un'anziana ma i carabinieri li riconoscono: arrestati
Primo Piano

Carbonia, volevano vendere i gioielli rubati ad un'anziana ma i carabinieri li riconoscono: arrestati

Oristano, vertice tra Comune e Arst sul centro intermodale:
Primo Piano

Oristano, vertice tra Comune e Arst sul centro intermodale: "Ora serve l'ok della Regione"

Un campo da 2 ettari di piante di cannabis: la scoperta tra Luras e Luogosanto
Primo Piano

Un campo da 2 ettari di piante di cannabis: la scoperta tra Luras e Luogosanto

Altre notizie

Cagliari, un arresto in piazza del Carmine: uomo spintona e aggredisce i carabinieri
Primo Piano

Cagliari, un arresto in piazza del Carmine: uomo spintona e aggredisce i carabinieri

Terribile frontale tra due auto ad Aglientu: morto un uomo, due feriti
Top News

Terribile frontale tra due auto ad Aglientu: morto un uomo, due feriti

Manuela Murgia, la famiglia pubblica le foto dei segni sul cadavere:
Primo Piano

Manuela Murgia, la famiglia pubblica le foto dei segni sul cadavere: "Il suo corpo racconta la verità"

“All’incontro con Todde gli studenti non saranno liberi di chiedere quello che vogliono”
In Sardegna

“All’incontro con Todde gli studenti non saranno liberi di chiedere quello che vogliono”

Paura in via Tiepolo a Cagliari: due auto in fiamme, danneggiato un tubo del gas
Primo Piano

Paura in via Tiepolo a Cagliari: due auto in fiamme, danneggiato un tubo del gas

A Cagliari torna l'Urbanfest: Clicca per vedere il video
Top News

A Cagliari torna l'Urbanfest: "Portiamo l'arte urbana e la rigenerazione in tutti i quartieri"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy