CAGLIARI. Una stangata di Ferragosto che porta a sborsare di più per tutto (dalla benzina al cibo), a cui presto ne seguirà un'altra, più pesante, in autunno. È quanto prevede Assoutenti, secondo cui nelle prossime settimane ogni famiglia sarà costretta a sborsare 1.600 euro in più tra alimentari, scuola, benzina e ristorazione.
Il caro vita prosciuga quindi le tasche degli italiani con i prezzi che subiscono una nuova accelerata, anche in questi giorni, alla vigilia del Ferragosto, con le vacanze che per molti volgono al termine. In queste settimane la mazzata ha colpito tutti: gli automobilisti, che vedono il costo di benzina e diesel crescere giorno dopo giorno, e tutti i cittadini per il carrello della spesa. Sugli alimentari i rincari più pesanti, che ovviamente toccheranno in particolare il pranzo del 15 agosto con prezzi quasi raddoppiati rispetto allo scorso anno.
E l'autunno non porterà buone notizie. Secondo uno studio sulle spese che attendono gli italiani, da settembre a fine anno, lieviteranno ancora i prezzi dei prodotti alimentari con un aumento quantificato in 205 euro. Poi il caro benzina, che potrebbe far crescere i costi di oltre 100 euro nell'ultimo quadrimestre, rispetto al 2022. E ancora la voce "ristorazione": si ipotizza una spesa superiore di almeno 28 euro. Occhio anche alle bollette di luce e gas, che nei mesi autunnali potrebbero tornare a salire.