CAGLIARI. No, quello in foto non è scotch ma un "high speed tape" costosissimo e collaudato per resistere a elevate velocità e a bassissime temperature. he viene utilizzato in tutto il mondo. Sono bastate poche ore a far circolare il video-denuncia pubblicato dall'ex presidente della Regione e giornalista Mauro Pili e a scatenare un acceso dibattito sul velivolo Ita Airways atterrato a Cagliari da Roma.
Si sono sentiti chiamati in causa anche esperti del settore aeronautico e piloti che, letta la notizia, hanno chiarito alcuni particolari sul famoso "nastro" che evidentemente è stato notato dai passeggeri - come dal giornalista - sull'aereo che ha effettuato quella rotta verso la Sardegna. Un pilota in particolare, sardo, Nando Orrù, ha deciso di condividere sui social le sue conoscenze in materia e di tentare di calmare le acque agitate dopo "l'allarme ingiustificato", dice, "procurato ai passeggeri".
"Il nastro applicato che si vede in foto non è uno scotch di quello che si compra in cartoleria o al Brico, nel campo aeronautico si chiama "High Speed Tape" in italiano Nastro Alta Velocità", spiega dettagliatamente il pilota, che vanta 39 anni di esperienza nel campo alle spalle, "la sua applicazione è regolata da norme ben precise definite dalla casa costruttrice dell'aereo e approvate dagli enti certificatori e di controllo. Chi lo applica deve essere certificato e abilitato a farlo (non passava per caso), riportarlo sul libretto di manutenzione dell'aereo specificando dove, quando e perchè è stato applicato. L'equipaggio che prende in carico l'aereo, legge le anomalie e durante il "walk Around" o giro esterno verifica che corrisponda a quanto scritto; se ha dubbi chiama un tecnico certificato e ne chiede la verifica. Nessun pilota è cosi scemo da accettare un aereo che non sia in regola, perchè se succede anche il minimo inconveniente la responsabilità cade tutta sulle sue spalle e poi se lei non lo sapesse anche i piloti, in caso di incidente, rischiano la vita come tutti quelli a bordo".
Non si è fatta attendere poi la replica da parte di Ita Airways: "La compagnia opera sempre nel rispetto degli standard di sicurezza dettati dalle autorità competenti e nel totale rispetto dei propri passeggeri e del personale di bordo. L'intervento manutentivo si è reso necessario per far fronte temporaneamente ad un danneggiamento riscontrato su un pannello. Tale azione è stata effettuata nel rispetto della manualistica approvata dal costruttore che prevede in questi casi l'utilizzo di specifico ‘nastro ad alta velocità' metallico di specifico impiego aeronautico (high speed tale adhesive film tape – aluminium foil). Nel caso specifico del volo AZ1588, operante la tratta Cagliari-Roma Fiumicino – spiegano dalla compagnia aerea – l'aeromobile era perfettamente funzionante ed è decollato da Cagliari alle 7.21, atterrando a Fiumicino alle 8.14, in anticipo di 9 minuti rispetto all'orario schedulato, senza presentare problemi di natura tecnica. Ita Airways non prevede aerei dedicati solo a specifiche rotte ma impiega i propri aeromobili secondo le esigenze operative dettate dalla copertura dell'intero network, fermo restando che gli aerei impiegati sulle rotte in continuità territoriale da/per la Sardegna rispettano i requisiti previsti dal Decreto di imposizione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si specifica – concludono da Ita Airways – che il volo AZ1588 è stato operato con un Airbus A320 con livrea celebrativa ‘Born in 2021', creata da Ita Airways per festeggiare l'avvio delle operazioni di volo, avvenuto il 15 ottobre 2021″.
- Redazione
- News