SAN NICOLO' GERREI. Una comunità di accoglienza per minori a fuoco. È successo a San Nicolò Gerrei sabato notte intorno alle 21 e 30: non ci sono certezze sulle cause del rogo, di sicuro però l'incendio è stato grave sia per l'entità (è inagibile la sala da pranzo e la cucina) sia per i danni causati alla cooperativa Grigio Azzurra di Serdiana che gestisce la comunità sia per l'accoglienza ai nove ragazzi ospitati: solo oggi è stata trovata una sistemazione alternativa per tutti.
Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. "Per tutti è soprattutto un grande danno sociale - afferma la responsabile della struttura Carmen Murgia - il servizio accoglie ragazzi preadolescenti e adolescenti molto fragili, talvolta provenienti dal circuito penale. La nostra è un’attività educativa importante di accoglienza e cura, uno strumento efficace per incidere sui fenomeni sociali riguardanti i giovani, così da contenere il dilagante fenomeno del disagio sociale e giovanile e la diffusione della microcriminalità".
![San Nicolo Gerrei san-nicolo-gerrei](/images/com_droppics/217/full/san-nicolo-gerrei.png?1690362552585)
Dalla cooperativa allargano le braccia, oggi non sanno se avranno la forza di proseguire con l'attività che oltre ad aiutare minori in difficoltà, dà lavoro a educatori e operatori. Sulla vicenda interviene, esprimendo solidarietà, anche Ugo Bressanello della fondazione Domus de Luna da anni impegnata nel sociale nei confronti di persone in grave difficoltà: "Ci sono certi incendi che scottano più di altri - scrive su Facebook -. Questo è uno di quelli. Ha preso fuoco una comunità per minori. Di nuovo. Era sabato notte, tutta domenica a cercare un posto dove trasferire i ragazzi. E non è finita. Un po' di giorni per fare i conti e pensare a cosa sarà di queste case. E non è finita. Solidarietà innanzitutto a Carmen e Andrea, a Grigio Azzurra, cooperatori, ragazzi e famiglie, tutti".
Infine un commento amaro: "La cooperativa Grigio Azzurra non ha più voglia di lottare contro i mulini a vento, si occuperà di altro. Chi ne avrà cura, chi si prenderà carico dei ragazzi e cercherà di dare loro un futuro diverso e migliore? Le famiglie? Qualche servizio pubblico?".