ROMA. Il Comune di Cagliari è trasparente. E i cittadini accedono a migliaia al sito dell'amministrazione per scartabellare gli atti. Parola del presidente del'autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone, che su Repubblica di oggi commenta i dati su un rilevamento condotto su venti città italiane. Tema: la trasparenza e la percezione che ne hanno i cittadini.
La ricerca dell'Anac non ha la pretesa di avere il rigore scientifico di alcuni rilevamenti statistici, ma comunque fa fede per comprendere quanto e come abbia funzionato al legge sulla trasparenza. La gente prende d'assalto i portali pubblici: "Contrariamente ai timori iniziali (del tutto infondati, ora possiamo ben dirlo)", ha spiegato Cantone, è la conferma che il decreto trasparenza ha avvicinato in misura significativa una parte consistente della popolazione ai loro “enti di prossimità”.
Da alcune città giungono segnali molto rilevanti ma è anche vero che non tutte hanno fatto registrare la stessa attenzione, soprattutto al Sud, dove però merita di essere citato il ragguardevole caso di Cagliari". Qui nel 2017 si sono registrati, per esempio, 1 milione e 233 mila accessi alla sezione "provvedimenti" della pagina del Comune di Cagliari. Al Comune di Milano, per dire, sono stati appena 26 mila.