YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Superbonus, in Sardegna a rischio 7mila posti di lavoro per crediti sospesi

cantiere-lavoro-operai

CAGLIARI. "Sui crediti incagliati in Sardegna a rischio 7mila posti di lavoro tra diretti e indotto: 3.100 quelli nelle imprese delle costruzioni". Sono i dati che emergono dall'Ufficio studi di Confartigianato Sardegna, che ha elaborato un’analisi sugli occupati a rischio nelle imprese delle costruzioni. Il conteggio totale delle posizioni che rischiano di dover fare i conti nei prossimi giorni con la cassa integrazione e la perdita del lavoro, arriva a toccare le 7mila unità tra diretti e imprese collegate. Situazione pesante che potrebbe riverberarsi anche sui territori: nell’area Sassari-Gallura, solo nelle MPI edili, si stimano 1.010 i posti a rischio, a Cagliari 760, nel Sud Sardegna 520, a Nuoro 330 e a Oristano 220.

Su queste ipotesi, Confartigianato, con la presidente regionale, Maria Amelia Lai, e con il presidente degli edili, Giacomo Meloni, non gira intorno al problema: “Sui bonus edilizi ci giochiamo occupazione e futuro se non cambierà il decreto del governo che ha gettato nell’incertezza migliaia di imprese - affermano – per questo bisogna trovare soluzioni urgenti alla situazione delle aziende con i crediti che, giorno dopo giorno, da incagliati stanno diventando senza valore e quindi inesigibili”.

Confartigianato ricorda anche come nelle piccole e medie imprese nelle costruzioni, settore che ha registrato un aumento della produttività del 5,8%, ritmo doppio del 2,6% del totale economia, sia impiegato l’87,2% degli addetti, inoltre, quello delle costruzioni è il comparto che nel 2022 ha assorbito l’85,5% delle posizioni lavorative create. “Non è ammissibile penalizzare le imprese che hanno la sola colpa di aver utilizzato la legge, realizzato gli interventi minuziosamente previsti dalla normativa, applicato i prezzari regionali, sopportato gli enormi oneri burocratici – proseguono lai e meloni – senza contare l’aver affrontato le 224 modifiche, una ogni 16 giorni”. “i dati dimostrano come l’economia sarda faticherà non poco a reggere tale improvviso stop – sottolineano i due presidenti - il rischio è troppo alto quindi auspichiamo che le forze sociali e gli enti locali affianchino le associazioni di categoria nelle azioni di pressione nei confronti del governo affinché si superi il blocco e siano individuate soluzioni compatibili con la realtà economica delle imprese e con le difficoltà che stanno vivendo le famiglie”. E

gli “incagliati” che non rientrano nelle casse, cominciano a creare seri problemi di liquidità alle imprese; per far fronte anche alle comuni attività quotidiane, le realtà imprenditoriali devono per forza rivolgersi alle banche per avere i necessari finanziamenti. Proprio su questi, in base all’elaborazione dell’ufficio studi confartigianato su dati Banca d’Italia di giugno 2022, l’associazione artigiana sarda ricorda come gli istituti applichino al sistema delle costruzioni isolane un tasso (Tae tasso annuo effettivo) corrispondente al 5,26%, più alto della media del mezzogiorno (5,05%) e con un gap di 30 punti rispetto al tasso applicato al totale delle imprese. “sul problema siamo in costante contatto con i nostri colleghi nei cantieri che ci raccontano, con seria preoccupazione, i loro problemi e il rischio del blocco delle attività – concludono lai e meloni - nonostante questo, il nostro approccio è caratterizzato dal senso di responsabilità, ponendo, al centro della nostra azione la salvaguardia delle migliaia di imprese che rischiano la chiusura mettendo a repentaglio innumerevoli posti di lavoro del comparto”.

Secondo la Confederazione è necessario aumentare la capacità di assorbimento dei crediti da parte del sistema creditizio, anche attraverso l’individuazione di un acquirente pubblico di ultima istanza particolarmente necessario per i crediti di minore importo. Va anche ampliato l’arco temporale di utilizzo dei crediti in compensazione. In assenza della necessaria capienza fiscale, le imprese che hanno nei cassetti fiscali i crediti perdono infatti una parte del credito loro spettante. Gli Artigiani sollecitano anche il rinvio della data, fissata al 17 febbraio 2023, entro la quale è necessario aver presentato la CILA per poter mantenere la possibilità di cessione/sconto del credito. Per il limitato valore dei lavori di edilizia libera non assistiti da CILA, Confartigianato chiede che sia consentito di autocertificare, da parte del contribuente, la data di avvio di tali lavori. Secondo la Confederazione, l’obiettivo della transizione green degli edifici non potrà essere raggiunto se, insieme con un sistema di agevolazioni sotto forma di detrazioni fiscali, non verrà mantenuta la possibilità della cessione dei crediti e dello sconto in fattura per alcune fattispecie, in particolare i soggetti con redditi bassi e privilegiando gli interventi su immobili con una classe energetica molto bassa e la ricostruzione degli immobili danneggiati da eventi sismici per i quali la detrazione del 110% è ammessa sino al 2025.

 

Redazione
News
01 Marzo 2023

Altre in primo piano

Sa Duchessa Unica
Primo Piano

"Studente spintonato e minacciato, manifesti strappati": Cagliari, clima teso per le elezioni del Cda dell'Ersu

Proposta di legge vittime di Giustizia, Beniamino Zuncheddu:
Primo Piano

Proposta di legge vittime di Giustizia, Beniamino Zuncheddu: "Non auguro a nessuno quello che è capitato a me"

Maltempo fino a domani, il Comune di Cagliari invita alla prudenza: a Pirri massima attenzione
Primo Piano

Maltempo fino a domani, il Comune di Cagliari invita alla prudenza: a Pirri massima attenzione

Esplosione in una casa a Orosei, uomo gravemente ustionato: è in Rianimazione
Primo Piano

Esplosione in una casa a Orosei, uomo gravemente ustionato: è in Rianimazione

Aggredì e derubò un uomo a Cagliari, latitante algerino trovato in piazza del Carmine e arrestato
Primo Piano

Aggredì e derubò un uomo a Cagliari, latitante algerino trovato in piazza del Carmine e arrestato

L'Ardia e le altre corse a cavallo a rischio in Sardegna, il sindaco di Sedilo: Clicca per vedere il video
Primo Piano

L'Ardia e le altre corse a cavallo a rischio in Sardegna, il sindaco di Sedilo: "Noi andiamo avanti"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Aggressione a Cagliari: ventiseienne ferita con arma da taglio
Top News

Aggressione a Cagliari: ventiseienne ferita con arma da taglio

Sa Duchessa Unica
Primo Piano

"Studente spintonato e minacciato, manifesti strappati": Cagliari, clima teso per le elezioni del Cda dell'Ersu

Il Tg della sera - 14 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 14 Maggio 2025

Furti, rapine e danneggiamenti, Confcommercio Sud Sardegna: “Più sicurezza per imprese e città”Clicca per vedere il video
In Sardegna

Furti, rapine e danneggiamenti, Confcommercio Sud Sardegna: “Più sicurezza per imprese e città”

Proposta di legge vittime di Giustizia, Beniamino Zuncheddu:
Primo Piano

Proposta di legge vittime di Giustizia, Beniamino Zuncheddu: "Non auguro a nessuno quello che è capitato a me"

Question Time della Camera, il deputato Magi entra in Aula vestito da fantasma e viene espulsoClicca per vedere il video
Italia e mondo

Question Time della Camera, il deputato Magi entra in Aula vestito da fantasma e viene espulso


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy