CAGLIARI. "Quasi quasi quest'estate vado in Sardegna a godermi le spiagge". Se un aspirante turista ha quest'intenzione e vuole programmare il viaggio in aereo - per tempo, perché non tutti amano il last minute - se lo scordi. O si prepari a passare dalle strettoie del low cost. Stesso approccio deve avere il sardo che vuole raggiungere la Penisola con la garanzia della tariffa residenti. Perché prenotare è impossibile. Gli aerei Alitalia (o Meridiana) non ci sono.
Il tentativo (fallito) di prenotazione di un volo per la Sardegna
Né da Roma né da Milano. Tanto meno da Bologna, Napoli, Torino o qualunque città italiana che appartenesse alle rotte della Ct2. La Regione non ha ancora pubblicato il bando della continuità territoriale - quello che dovrebbe definire quali compagnie collegheranno la Sardegna al resto d'Italia - e l'ex compagnia di bandiera permette di prenotare i collegamenti solo fino a giugno, quando scadrà la proroga di quella vigente. L'industria del turismo però non attende i tempi della burocrazia di viale Trento, che deve sottostare a quelli dell'unione europea. Così fioccano le lamentele delle agenzie di viaggio e dei maggiori operatori.
Le lamentele degli operatori del turismo sul blog Sardegna in volo
Saltano i viaggi programmati verso l'Isola che prevedono coincidenze con Roma e Milano. Non è possibile organizzare pacchetti viaggio. La Sardegna, per ora, è tagliata fuori dalle rotte aree del turismo estivo. Salvo che non s i decida di sopravvivere grazie ai low cost. Ma, per capire: Ryanair nei primi giorni di luglio offre un solo collegamento al giorno, che per ora costa 50 euro. Alternativa: la nave. Con la sua giungla delle tariffe e la stangata già servita.