YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Sardegna a secco, la casa fantasma dell'Omodeo simbolo della crisi idrica

CAGLIARI. Una situazione davvero al limite, con decine e decine di comuni sardi costretti alle restrizioni e con i dati frutto dei rilievi effettuati nei vari bacini della Sardegna che certificano una situazione di allerta generale. La siccità torna a essere un vero problema per i sardi, senza distinzioni di zone. Chi più, chi meno, anche nel 2018 dovrà fare i conti con la crisi dovuta alla scarsità dell’acqua presente nei 34 bacini censiti dalla Regione, divisi in 10 sistemi idrici (Tirso-Flumendosa, Alto Cixerri, Basso Sulcis, Ogliastra, Alto Taloro, Cedrino, Posada, Gallura, Alto Coghinas e Nord occidentale). 

Gli ultimi dati risalgono al 30 novembre e c’è ben poco da stare allegri. La cifra generale parla di circa il 44 per cento (esattamente il 43,68) di acqua presente negli invasi dell’isola: meno della metà, con alcune differenze tra le varie zone. Nessuno dei dieci sistemi idrici vive un momento di “normalità”, primo dei quattro livelli previsti alla scala predisposta dall’agenzia regionale del distretto idrografico. Le situazioni più critiche sono quelle dell’Alto Cixerri (5,3 per cento della capienza) e Posada (11,2), con il livello rosso di emergenza, quello massimo. 

Ma nemmeno i grandi sistemi idrici, Tirso-Flumendosa e Nord occidentale, vivono un periodo di grazia, con il livello di “allerta”, o arancione. Ed è facile rendersene conto dalle immagini di due tra i più grandi laghi artificiali dell’isola, Omodeo e Mulargia, dove il livello dell’acqua presente nell’invaso è davvero basso, tanto che la vegetazione è ricomparsa rigogliosa dove un tempo si andava in canoa o si poteva andare a pesca. È pure possibile ammirare, in tutto il suo fascino, il rudere della vecchia casa del capocentrale della diga di Santa Chiara, sul Tirso, solitamente sommersa dall’acqua (come si può vedere nella foto dell’aprile 2015). 

I dati del rapporto regionale sui bacini artificiali parlano di un 47 per cento (oltre 491 milioni di metri cubi) di acqua presente nel sistema del Tirso-Flumendosa, che alimenta il Cagliaritano e del 38 (126 milioni di metri cubi) nel sistema Nord Occidentale, che serve il Sassarese. La situazione meno negativa è quella dell’Ogliastra, con quasi il 55 per cento di acqua invasata nei bacini di Santa Lucia e Bau Muggeris. Servirà un inverno particolarmente ricco di pioggia per risolvere, o quantomeno attenuare, il problema della siccità che negli ultimi tre anni ha colpito la Sardegna, con pesanti riflessi su diversi settori produttivi. 

Francesco Aresu
News
26 Dicembre 2017

Altre in primo piano

Muravera, prendono a colpi di martello il portone della stazione dei carabinieri
Primo Piano

Muravera, prendono a colpi di martello il portone della stazione dei carabinieri

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistentiClicca per vedere il video
Primo Piano

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistenti

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese
Primo Piano

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese

Drammatica scoperta a Pirri, trovato un 61enne morto in casa: non rispondeva da giorni
Primo Piano

Drammatica scoperta a Pirri, trovato un 61enne morto in casa: non rispondeva da giorni

A Cagliari gli universitari chiedono un medico Ersu per i fuorisede e buoni pasto per i pendolari (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

A Cagliari gli universitari chiedono un medico Ersu per i fuorisede e buoni pasto per i pendolari (Video)

Cagliari, la metro è quasi pronta a ripartire nel tratto Caracalla-Repubblica: le prove tecniche (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, la metro è quasi pronta a ripartire nel tratto Caracalla-Repubblica: le prove tecniche (Video)

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Muravera, prendono a colpi di martello il portone della stazione dei carabinieri
Primo Piano

Muravera, prendono a colpi di martello il portone della stazione dei carabinieri

Delitto di Garlasco, blitz dei carabinieri a casa di Andrea Sempio: sequestrati telefoni e pc
Italia e mondo

Delitto di Garlasco, blitz dei carabinieri a casa di Andrea Sempio: sequestrati telefoni e pc

Dall'operazione
Top News

Dall'operazione "Sardegna violata" ai reperti archeologici ritrovati: più di 60 denunce in un anno

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistentiClicca per vedere il video
Primo Piano

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistenti

Il Tg della sera - 13 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 13 Maggio 2025

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese
Primo Piano

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy