CAGLIARI. Sono la Città metropolitana di Cagliari e l'Oristanese i territori che trascinano sempre più in alto la curva dei contagi della Sardegna. L'aumento della circolazione virale è generalizzato, con un incremento di positività del 43,7% su tutto il territorio regionale. Ma è intorno al capoluogo e nell'area della città di Eleonora che si registra la crescita più alta dell'incidenza negli ultimi sette giorni.

L'incidenza nell'ultima settimana
Il Cagliaritano, interessato da focolai come quello esploso a Capoterra in semi lockdown, sale a quota 123 nuovi positivi alla settimana ogni 100mila abitanti. Questo dice l'ultimo report della Fondazione Gimbe. I dati sono quelli raccolti fra il 15 e il 21 dicembre. Quello precedente, pubblicato giovedì scorso, faceva segnare un'incidenza di 69. Quasi un raddoppio in pochi giorni. Situazione simile nell'Oristanese: era a 61, oggi ha un'incidenza di 120.

L'incidenza della settimana scorsa
Resta stabile, in alto, la circolazione virale nel Nuorese, seconda in Sardegna per incidenza: era a 123 ed è scesa, di poco, a 120.
I numeri in veloce incremento stanno lentamente andando a impattare anche sulle strutture ospedaliere, anche se il tasso di occupazione dei posti letto resta lontano dalle soglie di rischio: si registrano pazienti nel 7,2% dei posti in area medica e nel 5,9% delle terapie intensive.