CAGLIARI. Verranno abbattuti tutti. No, verranno solo spostati. Anzi: via alcuni, poi vediamo per gli altri. Macché, in dieci anni verranno tutti sostituiti. C'è grande confusione sugli alberi di viale Trieste, strada di Cagliari per la quale è stato stilato un progetto di riqualificazione da 12 milioni di euro.
Tutto nasce dalla relazione allegata al progetto, dove si legge: “Prevediamo una sostituzione progressiva integrale degli attuali ficus sul range temporale di 10 anni”. Con abbattimenti immediati, comunque.
Oggi a fare un po' di chiarezza sono arrivate le comunicazioni dell'assessore alla Viabilità Alessio Mereu e del dirigente Daniele Olla, chiamati i commissione a spiegare quale sarà il destino dei 233 ficus: tanti sono gli alberi che tutti i cagliaritani conoscono.
Durante la riunione è emerso che solo 8 piante sono state classificate ad alto rischio dagli agronomi che hanno periziato il verde della zona: verranno abbattute prima dell'avvio del cantiere "anche perché hanno vita breve e sarebbe uno spreco di denaro toglierle dopo l'esecuzione dei lavori", ha spiegato Mereu. Altri 27 alberi dovranno essere costantemente monitorati, perché non a rischio estremo ma in pericolo. Tutti gli altri, è emerso, non verranno toccati. Almeno per il momento.
"Tutte le decisioni", ha rassicurato Mereu, "verranno prese in sede di conferenza di servizi, a prescindere da quello che c'è scritto nella relazione degli agronomi". Mannaia rinviata quindi. Mentre gli occhi dei cagliaritani restano puntati su viale Trieste.