CAGLIARI. Parte dalla prima settimana di dicembre la distribuzione degli avvisi per la consegna dei kit nelle abitazioni e nei condomini cagliaritani. Poi, a marzo, inizieranno a sparire i cassonetti ed entro l’estate il porta a porta sarà attivo in tutta la città.
Tra una decina di giorni in un depliant nella cassetta delle lettere i cagliaritani troveranno orari e data durante i quali gli operatori consegneranno a domicilio il materiale informativo per la raccolta e i mastelli. A partire invece da metà dicembre inizierà la consegna dei contenitori (in tutto oltre 500mila) per le varie tipologie di rifiuti (i primi kit verranno distribuiti a Pirri e al Poetto). E da marzo i cittadini dovranno dire addio ai vecchi cassonetti che verranno sostituiti dai nuovi contenitori.
La nuova raccolta, che sarà attiva in tutto il capoluogo entro la prossima estate, permetterà anche di applicare una tariffa puntuale. Infatti i mastelli saranno dotati di microchip, pertanto immediatamente collegabili al proprietario attraverso un lettore. Secondo la stima di Comieco (ditta con la quale il Comune ha stretto un accordo per il conferimento di carta e cartone), la raccolta potrebbe crescere di oltre 2000 tonnellate nell’arco di un anno, per un beneficio economico per il Comune di circa 170mila euro.
"I cittadini riceveranno anche l’ecocard - ha spiegato Claudia Medda, assessore comunale ai Servizi tecnologici - che permetterà di accumulare punti attraverso la consegna o il conferimento di alcune tipologie di rifiuti". Nel frattempo partirà anche una campagna di informazione che aldilà del classico materiale cartaceo prevede anche 18 incontri programmati nei diversi quartieri. Ma non solo. "Si potrà scaricare la nostra app, Cagliari porta a porta - ha precisato il sindaco Zedda - anche lì si potranno trovare tutte le informazioni e segnalazioni con uno sportello online”.
Intanto sono già operative in città le tre isole ecologiche mobili (tra via Pisano e via Newton, nel parcheggio Cuore, in prossimità del vecchio stadio Sant’Elia e nel parcheggio di via Puglia in zona cimitero San Michele. Continua la lotta agli incivili da parte dell’amministrazione comunale, che quest’anno ha incassato 30mila euro che arrivano dalle sanzioni nei confronti di chi ha conferito i rifiuti in modo sbagliato. D’ora in poi ci saranno le telecamere e i droni.