YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Einstein Telescope, la Regione: "Parchi eolici? Effetti devastanti sul piano da 6 miliardi di euro"

Eolico-ok

 

CAGLIARI. Da una parte ci sono cinque impianti eolici, che prevedono l'installazione di decine di gigantesche pale che porterebbero incentivi (a chi le realizza) e qualche posto di lavoro (sul territorio). Dall'altra un investimento stimato di circa sei miliardi di euro, una ricaduta occupazionale di circa 30mila unità e un indotto di almeno due miliardi. Oltre alla possibilità di fare scoperte che cambierebbero la storia dell'umanità. Cosa è meglio? 

 

La domanda pare (lo è) retorica. Eppure questi interessi contrapposti esistono. E la Regione ha preso posizione: sceglie la seconda opzione. E  difende il progetto di realizzazione dell'Einstein Telescope nella miniera di Son Enattos a Lula: un sofisticato sistema di interferometri che dalle viscere della Terra di uno dei luoghi considerati più silenziosi al mondo può ascoltare la voce dell'universo. Tradotto: studiare le onde gravitazionali, i buchi neri e fenomeni a milioni di anni luce dalla Barbagia. Un avveniristico piano europeo, spinto Inaf, Infn e governo italiano, che vede due location contendersi l'opera: in campo ci sono gli olandesi e Lula. La decisione sul luogo che ospiterà l'orecchio di Einstein è imminente. 

E quelle pale, che tra le oltre società anche la Saras vuole installare attraverso il suo braccio operativo Sardaeolica, potrebbero rovinare tutto. Lo dice l'assessorato regionale alla Programmazione, chiamato a esprimere un parere nell'ambito del procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione dei parchi eolico. Cinque, tra i territori di Lula, Bitti e Onanì. 

Strappino

 

"La Regione ormai da tempo ha identificato gli investimenti in ricerca scientifica e innovazione tecnologica tra le proprie strategie prioritarie per la crescita e lo sviluppo del proprio territorio. Negli ultimi anni la ricerca ha fatto emergere le enormi potenzialità del territorio sardo, in particolare nel settore delle onde gravitazionali", si legge nel documento. L'Isola "risulta essere un sistema geologico più unico che raro in Europa, in quanto caratterizzato da un’attività sismica bassissima, e questo aspetto ha suscitato l’interesse dei più importanti scienziati europei della materia". 

 

Già in atto ci sono" gli interventi strategici SAR GRAV e SAR GRAV 2, con l’obiettivo di realizzare un’Infrastruttura di Ricerca a basso rumore sismico e antropico dedicata alla ricerca di base nell’ambito della rilevazione di onde gravitazionali, fisica della gravitazione e geofisica. La localizzazione scelta per la suddetta infrastruttura risulta essere l’area della miniera di Sos Enattos, in Provincia di Nuoro, in un territorio che ricade tra i comuni di Lula, Onanì e Bitti". E sono già stati messi a correre 3,5 milioni di euro. 

Ma a ciò si aggiunge il fatto che, scrivono dall'assessorato, "le condizioni particolarmente favorevoli per lo svolgimento di specifiche attività di ricerca nel sito di Sos Enattos hanno trovato particolare apprezzamento anche a livello internazionale. Infatti, la Commissione Europea sta portando avanti l’ambizioso progetto Einstein Telescope, che prevede la realizzazione di un rilevatore di onde gravitazionali di terza generazione". 

Un po' di numeri: "Ad oggi l’investimento complessivo europeo previsto per la realizzazione dell’ET è di oltre 6 miliardi di euro, con ricadute in termini occupazionali e in termini di Prodotto Interno Lordo enormi per il territorio selezionato: è stimato che si avrebbe l'impiego di 36.000 unità e una crescita del PIL di almeno 2 miliardi". 

In più "a sostegno della candidatura di Sos Enattos, è stato siglato nel febbraio 2018 un protocollo d’intesa tra Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Autonoma della Sardegna, INFN e Università di Sassari, finanziato con circa 17 milioni di euro dal Ministero della ricerca". 

La conclusione? "I 5 parchi eolici in progetto potrebbero contrastare le attività di ricerca in corso ma rischiare anche di mettersi in totale antitesi con la politica regionale e con le strategie di sviluppo intraprese a livello nazionale in quel territorio, mettendo a grave rischio gli investimenti già realizzati nella stessa area, con la possibilità di un reale disimpegno dei soggetti coinvolti e un conseguente danno erariale. Tutto ciò, inoltre, non mancherebbe di avere effetti devastanti anche in ordine alla candidatura italiana ad ospitare l’Einstein Telescope, con conseguenze gravissime e incalcolabili per la Regione e per l’intero Paese": 

Parere negativo, impianti eolici bocciati. La Regione, in questo caso, punta sul futuro. 

E.F.
News
30 Maggio 2021

Altre in primo piano

Cpr Di Macomer
Primo Piano

"Si ferisce con un coltello di plastica e si cuce la bocca": l'episodio al Cpr di Macomer

Vigilia di Cagliari-Venezia, Nicola:
Primo Piano

Vigilia di Cagliari-Venezia, Nicola: "È arrivato il momento di dimostrare il nostro valore"

Cagliari, tensione di fronte al mercato di via Quirra: ambulante spinge e strattona i carabinieri
Primo Piano

Cagliari, tensione di fronte al mercato di via Quirra: ambulante spinge e strattona i carabinieri

Carabinieri Youtg
Primo Piano

"Se chiami i carabinieri ti ammazzo": minaccia e maltratta la ex a Bosa, arrestato

A Pattada una fiaccolata per Marco Mameli, ucciso a Bari Sardo:
Primo Piano

A Pattada una fiaccolata per Marco Mameli, ucciso a Bari Sardo: "Per te, per la verità"

Salva-casa, l’assessore Spanedda replica a Salvini: “Nessuna disparità per i cittadini sardi”
Primo Piano

Salva-casa, l’assessore Spanedda replica a Salvini: “Nessuna disparità per i cittadini sardi”

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Lila Cagliari:
In Sardegna

Lila Cagliari: "Centro Hiv spostato senza preavviso, pazienti trattati come pedine"

Cpr Di Macomer
Primo Piano

"Si ferisce con un coltello di plastica e si cuce la bocca": l'episodio al Cpr di Macomer

Nuxis, tragico schianto auto-moto: la vittima è il vicesindaco Dario Melis
Top News

Nuxis, tragico schianto auto-moto: la vittima è il vicesindaco Dario Melis

Vigilia di Cagliari-Venezia, Nicola:
Primo Piano

Vigilia di Cagliari-Venezia, Nicola: "È arrivato il momento di dimostrare il nostro valore"

Teatro Lirico di Cagliari, spunta il nome (già noto) di Orazi tra i candidati per la sovrintendenza
In Sardegna

Teatro Lirico di Cagliari, spunta il nome (già noto) di Orazi tra i candidati per la sovrintendenza

Cagliari, tensione di fronte al mercato di via Quirra: ambulante spinge e strattona i carabinieri
Primo Piano

Cagliari, tensione di fronte al mercato di via Quirra: ambulante spinge e strattona i carabinieri


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy