CAGLIARI. Il bilancio della terza edizione della "Festa della laguna di Santa Gilla " è più che positivo. Valter Rizzardini, presidente della cooperativa La Peschereccia, che insieme a Emanuele Orsatti (presidente del consorzio ittico Santa Gilla) ha organizzato l'evento è molto soddisfatto: "L'affluenza è tanta e abbiamo imparato dagli errori del passato, quest'anno ci siamo organizzati meglio ampliando le cucine, organizzando il servizio ai tavoli per dimezzare i tempi di attesa e il giro in barca nella laguna ci sarà per tutti".
Le interviste all'assessore comunale alle Attività produttive Marzia Cilloccu e a Vincenzo Tiana di Legambiente
Il vento e qualche goccia d'acqua non hanno fatto desistere le centinaia di cagliaritani che non hanno rinunciato al giro in barca nella laguna, alla scoperta degli allevamenti di mitili e ostriche, raccontati direttamente da chi tutti i giorni fin dalle prime ore del mattino lavora nella laguna. Grande affluenza anche all'interno dello stabulario, per visitare gli impianti di depurazione e confezionamento dei prodotti. Cozze, ricci, arselle e bocconi. Ma anche le ostriche che, grazie al successo della sperimentazione in collaborazione con l'università di Cagliari, dall'anno prossimo saranno messe in commercio come "ostriche di Santa Gilla"