CAGLIARI. Potrebbero arrivare dei nubifragi, tutti i sindaci hanno ricevuto un sms. Anzi, no: nessun allarme. Temporali sparsi previsti per oggi sul sud della Sardegna. Forse. Ancora anzi: la mappa della Sardegna sul rischio idrogeologico è tutta verde, quindi il meteo sarà innocuo. Chi legge è confuso? Ovvio. Ma non è altro che il resoconto del sistema di allerta della protezione civile visto dai vari canali di comunicazione istituzionali: incomprensibile.
GUARDA IL VIDEO CON IL PASTICCIO DELLE COMUNICAZIONI
Bisogna andare con ordine. Ieri la Regione ha diramato una nota. Titolo: “Avviso di condizioni meteorologiche avverse”. Previsti temporali a partire dalle 18 del 27 aprile, con “intensità sino a forte” tra il Campidano e il bacino del Flumineddu. I primi cittadini hanno ricevuto un sms.
Solite zone, solita preoccupazione. Tanti hanno deciso di aprire allora il sito della Protezione civile della Sardegna, per capire bene come comportarsi. E, sorpresa: nella cartina dell'Isola, in alto a destra, che sindaci e sardi hanno imparato a conoscere, non c'è né un puntino rosso né uno arancione. Nessun allarme, nessun pericolo di inondazione. Calma piatta.
Come è possibile? I primi cittadini di tutta la Sardegna si sono lamentati del sistema della protezione civile: con l'allerta non arrivata in casi di nubifragi e allarmi lanciati quando l'indomani si è presentato il sole.
A provare a dare una spiegazione di quanto successo tra ieri e oggi ci ha pensato il presidente dell'Anci (Associazione dei Comuni) Emiliano Deiana, sindaco di Bortigiadas. “Ho ricevuto molte telefonate da parte di sindaci e amministratori circa l'incongruenza fra l'sms di allerta "Emanate le condizioni meteorologiche avverse per temporali a partire dalle 18 del 27 e per le successive 6 ore e il "verde" che campeggia nel sito internet della protezione civile per domani 27 aprile”, spiega Deiana su facebook. E lui quelle richieste di spiegazioni le ha rivolte al direttore generale della Protezione civile Graziano Nudda. Ecco la sua risposta: “Nel manuale operativo per i "temporali", poiché è quasi impossibile la localizzazione, non esiste un allerta particolare. Invita, Nudda”, riferisce Deiana, a utilizzare in tutte le aree particolare cautela e di applicare ciò che è previsto nei piani di protezione civile per il rischio idrogeologico. In poche parole: si tratti e si monitori la situazione come se fosse presente un grado di rischio (dal giallo al rosso)”. La Sardegna è verde. Ma anche un po' arancione. E un po' rossa.