CAGLIARI. 103 imprese espositrici, 11 enti e istituzioni e due colossi dell’innovazione come Amazon e Huawei: sono loro i protagonisti di Sinnova 2017, il quinto salone dell’innovazione in Sardegna, promosso da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’assessorato regionale della Programmazione: si parte il 5 ottobre, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari, con tre giornate all’insegna dell’innovazione e della tecnologia al servizio delle imprese sarde.
“L'innovazione è lo strumento fondamentale per creare connessione e portare nel mondo le nostre competenze e le nostre tradizioni, abbattendo ogni barriera geografica”, sottolinea l’assessore regionale alla Programmazione Raffaele Paci. “Una vetrina espositiva importante che ha consentito di formare professionalità eccellenti”.
Nel servizio le interviste a Raffaele Paci e Giorgio Pisanu
Ma la vera novità di quest’anno è la collaborazione con l’assessorato regionale della Pubblica Istruzione, che permetterà di dedicare la terza giornata dell’evento alle scuole: “Gli operatori economici che partecipano al programma "Iscol@" avranno a disposizione uno stand analogo a quello delle imprese espositrici delle prime due giornate e un’area Atelier dedicata, in cui realizzare attività dimostrative dei laboratori”, spiega Giorgio Pisanu, direttore generale di Sardegna Ricerche.
Un vetrina importante per promuovere l'incontro tra imprese e istituzioni nei cinque settori di riferimento: ICT, agroindustria, biomedicina, energia e turismo,cultura e ambiente.