CAGLIARI. Musica, birra e specialità culinarie. Questo weekend, il 18, 19 e 20 settembre, va in scena il primo Beer & Food Festival di Cagliari. L’appuntamento è al Parco di Monte Claro, a partire dalle 17 di venerdì, per un evento ad ingresso libero "in rispetto delle norme anti Covid".
Le misure di sicurezza. L’entrata della manifestazione è transennata, un termoscanner misura la temperatura dei partecipanti e durante l’intero corso della manifestazione delle guardie e dei volontari sorvegliano per evitare gli assembramenti. Così assicurano gli organizzatori.
Il programma. Per l’occasione presenti 7 birrifici artigianali in arrivo da tutta la Sardegna e 8 stand di street food. Le serate sono animate da due dj set e da una violinista. La manifestazione è organizzata dalla Cooperativa Sarda Mistade ed è stata presentata questa mattina al centro polifunzionale del parco di Monte Claro. Presenti anche Stefano Mameli, direttore della città metropolitana di Cagliari e l’assessore comunale alle Attività produttive Alessandro Sorgia.
“Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa”, spiega Sorgia. “Il Comune e la Città metropolitana hanno fatto un grande lavoro per far si che questa manifestazione si svolgesse in rispetto delle norme sanitarie. Il nostro obiettivo è dare ossigeno alle attività che hanno subito gravi danni economici a causa della pandemia. Parliamo di venditori di street food, eccellenze locali artigianali e non solo. Loro vivevano di sagre ma sono state vietate. Inoltre ci teniamo a pubblicizzare i nostri prodotti e far diventare questo evento una tappa fondamentale per promuovere il territorio. Spero che diventi un punto di riferimento per i turisti”.
“Anche se ci troviamo in un momento difficile bisogna imparare a convivere con l’emergenza e fare in modo che l’economia continui a girare, sempre nel rispetto delle norme anti Covid”, afferma Stefano Mameli.