CAGLIARI. “Discipliniamo l’erogazione immediata di liquidità per disoccupati e imprenditori in difficoltà con una misura di grandissima portata: 120 milioni di fondi regionali immediatamente spendibili”. Così il presidente presenta oggi la deliberazione della Giunta che dà attuazione alla legge del Consiglio regionale sui principali sostegni alla famiglie sarde e alle persone in difficoltà.
IL BANDO. "La struttura scelta è la più snella e meno burocratica", ha detto Solinas, "Ci sarà un avviso pubblicato su tutti i mezzi di informazione: dopo la pubblicazione del bando ciascun cittadino potrà fare la domanda online oppure recandosi negli uffici comunali. Questo aiuto verrà immediatamente reso disponibile".
L’aiuto regionale è in liquidità, non si tratta quindi di un buono spesa come quello del governo: "Ciascuno - ha chiarito il governatore - potrà utilizzarlo per acquistare un bene necessario, pagare una bolletta, comprare un farmaco". Si potrà accedere al contributo regionale in base a un minimo reddituale imposto: “Le linee di intervento - ha precisato il presidente della Regione - sono rivolte alle famiglie in difficoltà con reddito medio e basso”. Gli aiuti, inizialmente, saranno previsti per i due mesi successivi dalla richiesta. La procedura, come assicurato da Solinas, arriverà in ogni più piccola realtà territoriale e raggiungerà l’intera popolazione.
Le categorie a cui si rivolge? “Tutti coloro che hanno perso il lavoro a causa del coronavirus, le partite Iva, i tanti commercianti e artigiani che hanno dovuto abbassare la serranda, chi è sprovvisto da qualsiasi reddito (pensiamo ai lavoratori stagionali)”, ha detto Solinas.
In cosa consiste? Liquidità: 800 euro. Che sono anche "cumulabili". Per fare un esempio: chi ha percepito un aiuto in deroga che vale 400/500 euro, avrà la possibilità di incrementarlo fino agli 800 euro, che è il limite per una famiglia tipo di tre persone. Se la famiglia, invece, ha un nucleo più consistente, per ogni componente in più ci sarà un aumento incrementale di 100 euro.
AGRICOLTURA E ALTRI COMPARTI. Per gli altri comparti invece Solinas ha annunciato un ulteriore provvedimento a sostegno delle imprese non attualmente comprese dagli aiuti, che però dovrà passare prima al vaglio del Consiglio regionale per eventuali integrazioni al testo. “Il provvedimento prevede delle garanzie per un prestito - ha detto il governatore - cerchiamo di adottare strumenti che rendano più alta la platea di beneficiari. La garanzia è limitata fino a 25 mila euro. Sopra entra in gioco la valutazione, quindi il merito bancario".
“La Regione sta mettendo in campo un accordo che dovremo definire lo strumento “Pari passu”: cioè un accordo con il sistema bancario in cui si dovrà prevedere un periodo di ammortamento (10 anni) pre-ammortamento (24 mesi) e una sospensione del merito bancario o della segnalazione centrale rischi”.
“Stiamo lavorando - ha aggiunto Solinas - per le micro e piccole imprese di aggiungere la possibilità di un contributo di liquidità una tantum, come già fatto in altri paesi europei: in particolare per le aziende del comparto agricolo abbiamo proposto l’istituzione di un fondo di solidarietà della pesca e dell’acquacoltura. Studiata anche una norma specifica per lo sblocco delle risorse regionali sulle domande per difficoltà subite negli eventi atmosferici del 2017”.
La proposta per gli altri comparti è quella di stanziare altri 15 milioni sul fondo di accesso al credito: "L’assessore - ha precisato Solinas - deve sottoscrivere nei prossimi giorni l’accordo. Proponiamo anche di stanziare 20 milioni di sovvenzioni dirette: misure di sostegno per il comparto ittico e agricolo/pastorale/forestale".
E ai sardi: “La Regione è vicina a tutti i cittadini: stiamo attraversando un momento difficile, ma stiamo mettendo in campo tutte le misure affinché i sardi, con la loro forza, possano uscire dall’emergenza”. Un pensiero di gratitudine e di vicinanza, in conclusione, da parte del Presidente anche al personale sanitario e a chi ha subito il dolore della perdita dei propri cari.
- Marzia Diana
- News