Dentro la struttura dove sono in corso le operazioni di identificazione e i primi soccorsi agli 816 stranieri trasportati dalla Siem Pilot. La rassicurazione della Prefettura: nonostante l'emergenza trovati posti letto per tutti.
I DETTAGLI NEL VIDEO
Mentre la Regione risponde alle polemiche sugli arrivi sollevate dall'ex presidente della Regione, Ugo Cappellacci e dal deputato di Unidos Mauro Pili, che parlato di governo irresponsabile pronto a scaricare il problema sull'Isola. "In meno di un mese" ha attaccato invece il predecessore di Francesco Pigliaru, "la nave norvegese Siem Pilot ha portato in Sardegna ben 1700 persone. E’ forse questo il ritmo che si intende tenere per i prossimi anni? Tutto ciò avviene in uno scenario surreale in cui le fantomatiche quote sono state superate, le forze dell’ordine presenti non bastano e sono costrette ad andare ben oltre i propri compiti, per non dimenticare delle possibili conseguenze sul piano sanitario e della sicurezza".Pili E lo fa per bocca dell'assessore regionale alla Riforme Filippo Spanu: “La Sardegna sta dando un grande contributo nell'accoglienza dei migranti", replica l'assessore Spano, "siamo fuori di pochissimo dalla quota assegnataci e non siamo di certo la Regione su cui grava maggiormente il peso degli sbarchi. È importante che tutti facciano la loro parte - ha detto ancora Spanu, che continua a seguire il tema migranti per la presidenza - e per questo rivolgo un appello alle comunità, agli enti locali: più spazi ci saranno, meno pressante e più equilibrata sarà l'accoglienza. Un ringraziamento va a tutti coloro che oggi, come in occasione di tutti gli sbarchi, si stanno adoperando per dare sostegno e sollievo a questa umanità disperata".