CAGLIARI. Due bandi, un milione di euro in ballo e un unico obiettivo: creare posti di lavoro. La fase conoscitiva inizia oggi, mentre dal 15 gennaio le imprese potranno partecipare ai bandi di internazionalizzazione. Un bando è stato pensato per le micro, piccole e medie imprese, mentre l’altro è interamente dedicato alle attività produttive del latte e derivati. Entrambi i settori devono fare in modo di strutturarsi per poter arrivare ai mercati internazionali. “La dotazione per ciascun bando è di 500mila euro”, ha spiegato l’assessore all’Industria Anita Pili, “c’è la possibilità fino al 2023, periodo in cui si potranno anche integrare le risorse”.
Ogni azienda potrà ricevere un finanziamento di minimo 15mila euro, fino a un massimo di 150, con l’obiettivo di arrivare a una competizione a livello internazionale. “Noi aiutiamo le imprese a sviluppare il proprio potenziale”, precisa l’assessore Pili, “non possiamo fare stime su quelle che possono essere le ricadute in termini occupazionali”.Due bandi, un milione di euro in ballo e un unico obiettivo: creare posti di lavoro. La fase conoscitiva inizia oggi, mentre dal 15 gennaio le imprese potranno partecipare ai bandi di internazionalizzazione. Un bando è stato pensato per le micro, piccole e medie imprese, mentre l’altro è interamente dedicato alle attività produttive del latte e derivati.
Entrambi i settori devono fare in modo di strutturarsi per poter arrivare ai mercati internazionali. “La dotazione per ciascun bando è di 500mila euro”, ha spiegato l’assessore all’Industria Anita Pili, “c’è la possibilità fino al 2023, periodo in cui si potranno anche integrare le risorse”. Ogni azienda potrà ricevere un finanziamento di minimo 15mila euro, fino a un massimo di 150, con l’obiettivo di arrivare a una competizione a livello internazionale. “Noi aiutiamo le imprese a sviluppare il proprio potenziale”, precisa l’assessore Pili, “non possiamo fare stime su quelle che possono essere le ricadute in termini occupazionali”.