CAGLIARI. Venerdì 16 agosto, ore 22,43: i cieli della Sardegna vengono solcati da una gigantesca palla luminosa che poi scompare dopo aver emanato un incredibile bagliore. Un fenomeno visto da (quasi) tutti. Ma cosa è successo? "Quello che abbiamo visto è un bolide, un piccolo frammento di materiale cosmico grande pochi centimetri", spiega Andrea Possenti, docente di Fisica, scienziato dell'Istituto nazionale di Astrofisica, ex direttore dell'osservatorio astronomico di Cagliari, "un frammento poco più grande di una stella cadente normale, ma abbastanza da creare l'effetto visivamente spettacolare che ieri diverse telecamere in tutta l'Isola sono riuscite a riprendere".
Rischi per la Terra? "Nessuno", precisa Possenti, "era troppo piccolo. È molto probabile inoltre che dopo aver preso fuoco non sia rimasto nulla. Si può tranquillamente escludere, inoltre, si trattasse del meteorite 2006 QQ23. Quello sarebbe potuto essere davvero un pericolo perché più grande". Ma non è stato questo il caso.