YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Imprentas - Oindi
Scienza e tecnologia

Dart ha colpito l'asteroide: arrivate le prime immagini dalla sonda italiana

 

dart

Si è svolto durante la notte (all'una e quindici, ora italiana) un importante test del sistema di difesa planetaria della NASA.

Il test della NASA prevedeva una vera e propria "caccia spaziale"  in cui l'asteroide Dimorphos, distante dal nostro pianeta ben 13 milioni di chilometri,  doveva  essere colpito dalla sonda DART (Double Asteroid Redirection Test)  (LINK), inviata nello spazio con il preciso scopo scopo di deviarne la rotta. Questo ambizioso progetto di sistema spaziale di difesa è nato infatti con l'intento di  rendere possibile la deviazione di rotta di qualsiasi corpo celeste entri in un eventuale traiettoria di collisione con la Terra, molto prima che si avvicini al nostro pianeta.

Era anche previsto che delle speciali telecamere montate sia sulla sonda DART che su un minisatellite di fabbricazione italiana chiamato  LICIACUBE,    (LINK),  riprendessero in tempo reale il momento dell'impatto e le sue conseguenze.

Mentre la sonda Dart si avvicinava al bersaglio in una rotta "suicida", le telecamere di bordo inviavano a Terra immagini sempre più dettagliate della superficie irregolare e piena di asperità del piccolo corpo celeste.

Contemporaneamente il satellite italiano LiciaCube, che era stato precedentemente  lanciato in un'orbita autonoma dalla stessa sonda DART,  si trovava a meno di mille chilometri dall'asteroide. 4 minuti prima dell'impatto anche le sue camere di bordo sono  entrate in scena,  come in un un reportage di un "inviato" cosmico, per  riprendere da un altro punto di vista  le conseguenze della collisione.  

 

Come potete osservare nel video che pubblichiamo, reso disponibile sui canali web della NASA,  la caccia nello spazio è andata a buon fine. La sonda DART ha impattato sulla superficie dell'asteroide durante una appassionante "diretta" video, che ha permesso a tutti di assistere allo spettacolo ed è stata possibile anche grazie  a LiciaCube e alle sue tecnologie, frutto della migliore ricerca aerospaziale del nostro paese, .

A ogni immagine ravvicinata l'emozione aumentava nel Centro di controllo della Nasa, fino al grandissimo applauso che ha salutato l'impatto.

E' stato "un impatto spettacolare!", ha detto all'ANSA Simone Pirrotta, responsabile per l'Agenzia Spaziale Italiana - ASI, che ha seguito la missione dal Centro di controllo di Torino,  "l'entusiasmo è alle stelle!". 

L'acquisizione delle immagini "è il più importante ritorno previsto dalla nostra missione", ha detto ancora Pirrotta, "segno evidente che la traiettoria è stata quasi esattamente quella prevista, che il sistema di puntamento ha lavorato bene e che le fotocamere hanno acquisito le immagini richieste", 

Questo risultato "è anche il frutto del lavoro di una bella squadra: per cinque anni ci siamo sentiti quasi ogni giorno", ha osservato riferendosi al Team della missione italiana del quale, con Asi e Argotec, fanno parte Istituto Nazionale di Astrofisica, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università Parthenope di Napoli e Istituto di Fisica Applicata 'Nello Carrara' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ifac).

"La tecnologia di puntamento denominata SmartNav della sonda Dart ha funzionato alla perfezione. Qui a Torino abbiano seguito con emozione la fine della missione Nasa, con la consapevolezza che nel frattempo il nostro piccolo reporter stava documentando un momento storico: la prima volta che il genere umano modifica lo stato orbitale di un corpo celeste".  

Nei 4 minuti prima dell'impatto, Liciacube ha iniziato l'inseguimento dell'asteroide guidata non più dalle traiettorie precaricate a bordo, ma dall'Imaging System, il sistema di giuda e controllo di assetto basato sulle immagini in tempo reale", ha concluso Pirrotta.

 

NOTA:

Il satellite italiano è  prodotto dall'azienda torinese  ARGOTEC e questa rappresenta  la nostra prima missione attiva nello spazio profondo, a ben 13 milioni di chilometri dalla Terra. E' importante notare che, dopo la distruzione della sonda DART nell'impatto, come ogni buon giornalista d'inchiesta, LiciaCube proseguirà questo importante  lavoro  di raccolta delle immagini video raccogliendo nelle prossime settimane una molte di dati importanti per il futuro di tutto il sistema di difesa spaziale.  

Secondo l'ESA ( l'Agenzia Spaziale Europea) questo evento segnerà l'inizio di una nuova stagione di missioni dedicate alla difesa planetaria: dopo Dart, nel 2024  si prevede di lanciare anche la missione Hera (LINK),  con una  sonda che dovrà esaminare e misurare il cratere lasciato dall'impatto di Dart e raccogliere dati su composizione e massa dell'asteroide.

Insieme a Dart e LiciaCube, Hera fa parte della collaborazione spaziale  internazionale Aida   - Asteroid Impact and Deflection Assessment (LINK), nella quale confluiranno i dati raccolti nelle tre missioni.

Arnaldo Pontis
27 Settembre 2022

Altre in primo piano

Meno lavoro nelle ore calde, acqua e riposo all'ombra: ok dalla Regione sugli indirizzi per i lavoratori
Primo Piano

Meno lavoro nelle ore calde, acqua e riposo all'ombra: ok dalla Regione sugli indirizzi per i lavoratori

Decine di ettari di macchia mediterranea in cenere: un'altra giornata di fuoco in Sardegna
Primo Piano

Decine di ettari di macchia mediterranea in cenere: un'altra giornata di fuoco in Sardegna

Divieto Balneazione Ospedale Marino
Primo Piano

"Alterazione dei parametri microbiologici": scatta il divieto di balneazione al Poetto dal Marino all'Ottagono

Allerta incendi in Sardegna: tutta l'Isola è nella zona gialla
Primo Piano

Allerta incendi in Sardegna: tutta l'Isola è nella zona gialla

Aeroitalia annuncia azioni legali contro tre consiglieri regionali:
Primo Piano

Aeroitalia annuncia azioni legali contro tre consiglieri regionali: "Hanno offeso il lavoro di oltre 500 professionisti"

Omicidio a Orune: la vittima è il figlio di Contena, arrestato per il caso Goddi
Primo Piano

Omicidio a Orune: la vittima è il figlio di Contena, arrestato per il caso Goddi

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Escherichia coli ed enterococchi in mare: così è scattato il divieto di fare il bagno in un tratto del Poetto
Top News

Escherichia coli ed enterococchi in mare: così è scattato il divieto di fare il bagno in un tratto del Poetto

Meno lavoro nelle ore calde, acqua e riposo all'ombra: ok dalla Regione sugli indirizzi per i lavoratori
Primo Piano

Meno lavoro nelle ore calde, acqua e riposo all'ombra: ok dalla Regione sugli indirizzi per i lavoratori

Decine di ettari di macchia mediterranea in cenere: un'altra giornata di fuoco in Sardegna
Primo Piano

Decine di ettari di macchia mediterranea in cenere: un'altra giornata di fuoco in Sardegna

Il Tg della sera - 4 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 4 Luglio 2025

Ondata di maltempo tra ieri e oggi nel Sud Sardegna e nel Sassarese: allagamenti e grandine
In Sardegna

Ondata di maltempo tra ieri e oggi nel Sud Sardegna e nel Sassarese: allagamenti e grandine

Aeroitalia annuncia azioni legali contro 3 consiglieri regionali sardi, Piga (FdI):
In Sardegna

Aeroitalia annuncia azioni legali contro 3 consiglieri regionali sardi, Piga (FdI): "Solidarietà ai colleghi"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy