YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Imprentas - Oindi
Scienza e tecnologia

La sonda solare Nasa riceve dei segnali radio dall'atmosfera di Venere

 

È notizia di due giorni fa, 3 maggio 2021,  che la sonda solare  della Nasa  in orbita vicino a Venere ha rilevato per la prima volta un segnale radio proveniente dal pianeta. Nel video che vi presentiamo (fonte: NASA Goddard YouTube Channel) potete ascoltare l'affascinante “sonorizzazione” dei dati magnetometrici rilevati dalla Parker Solar Probe  mentre transita attraverso l'atmosfera di Venere.  Non bisogna però illudersi si tratti di trasmissioni radio provenienti da forme di vita intelligente perché sono semplicemente dei segnali radio "naturali", com'è ovvio data la natura del pianeta assolutamente inospitale per qualsiasi forma di vita.   Si tratta però di una scoperta  comunque molto importante in quanto può fornire elementi in grado di rivelare  la consistenza e natura dell'alta atmosfera del pianeta che la "sonda Parker" (vedi nota) stava attraversando. 

La missione della Sonda Solare Parker, iniziata il 12 agosto del 2018,  viene ritenuta una delle più importanti fra quelle recenti della Nasa. Nei sette anni previsti dal suo viaggio, che si concluderà nel 2025, il veicolo spaziale eseguirà infatti 24 perieli, ovvero delle orbite intorno al sole, con traiettorie sempre più ravvicinate e in grado di portarla,  nelle ultime tre, fino alla distanza di meno di 6 milioni di chilometri dalla superficie della nostra stella.

La rilevazione è avvenuta grazie a tre particolari magnetometri di cui è stata dotata, che costituiscono uno strumento di bordo denominato “FIELDS” appositamente progettato per aiutare gli scienziati a rispondere ai tanti quesiti aperti che riguardano il nostro Sole. I dati rilevati da questa emissione radio naturale a bassa frequenza saranno in grado di aiutare gli scienziati a calcolare lo spessore della ionosfera di Venere oltre alla sua carica elettrica.

Questa  scoperta di segnali radio naturali si affianca ad un recente studio pubblicato su Geophysical Research Letters che conferma come l'alta atmosfera di quel pianeta subisca sconcertanti cambiamenti durante un ciclo solare di attività  del Sole, pari a circa 11 anni.  La rilevazione recente è quindi la  prima confutazione di tali teorie, basata su una “misurazione umana diretta” della ionosfera venusiana (l'alta atmosfera), che non sia frutto di simulazioni, calcoli o osservazioni spettrografiche a distanza. Una misurazione che sarà utile in futuro per comprendere anche tutta una serie di quesiti che ci riguardano più da vicino anche sulla Terra.

Secondo recenti modelli climatici infatti, si ipotizza infatti che Venere, per gran parte della sua storia, abbia avuto temperature superficiali simili a quelle odierne del nostro pianeta. Con morfologia di superficie e  atmosfera che permettono di ipotizzare la presenza di oceani, pioggia e fenomeni atmosferici che agivano su una caratteristica crosta tettonica a placche  avente conformazione molto simile a quella terrestre. Con tutte queste caratteristiche, secondo gli scienziati, ovviamente non avrebbe potuto mancare la più importante: la presenza di vita. Ecco quindi che, poter capire come cambia la ionosfera del pianeta Venere potrà aiutare i ricercatori a determinare come Venere sia diventato il mondo di aria rovente e tossica che è oggi mentre, anche secondo un altro importante studio degli scienziati appartenenti al Nasa Goddard Institute of Space Science  una volta Venere era invece molto simile alla Terra e potrebbe aver ospitato oceani e vita per 3 miliardi di anni, prima che un disastroso effetto serra lo trasformasse in un pianeta inospitale.

Così gli esperti si sono focalizzati di recente sul fenomeno definito come le "tessere" di Venere, costituite da regioni con vallate, canyon e deformazioni tettoniche più elevate rispetto al paesaggio circostante che riguardano circa il 7% della superficie del pianeta e sono risalenti ad almeno 750 milioni di anni. Si tratta di strutture che hanno un aspetto talmente complesso,  che suggeriscono una lunga e complicata storia geologica causata da una lunga e costante erosione idrica. Secondo un recente studio del 2021 riportato su siti e riviste scientifiche aderenti alla Società Americana di Geologia alcuni schemi di tessere venusiane risultano in tutto e per tutto simili ai modelli di flusso dei fiumi esistenti sulla Terra e sarebbero la prova che queste valli venusiane  siano state formate dall'erosione dei fiumi. Meno di un miliardo di anni fa però tutto su Venere venne rivoluzionato e l’acqua scomparve dal pianeta, forse grazie ad eventi legati a fenomeni di tipo vulcanico o a tempeste solari che si presume siano stati in grado di trasformarlo nella roccia rovente e inospitale che oggi vediamo. 

Un presagio di morte che si dimostra sempre più possibile anche per la nostra Terra a causa dei cambiamenti climatici e grazie ai danni che l’eccesso di antropizzazione, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse e l’industrializzazione senza criteri del nostro mondo stanno recando alla superficie e all’atmosfera terrestre.   Questo triste e remoto pianeta Venere, ormai morto, che noi ora osserviamo grazie alla Sonda Solare Parker, potrebbe quindi essere anche il non troppo lontano futuro che ci aspetta, in grado di anticiparci come finirà il nostro pianeta.

 

NOTA: La sonda  solare Parker deve il suo nome all’astronomo statunitense Eugene Parker  e alle sue  teorie  sul "vento solare", come viene definito il flusso di particelle cariche, principalmente elettroni e protoni, che si suppone generato dall’espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare. 

Si tratta di una teoria sviluppata e proposta da Parker nel lontano 1957 che fu inizialmente rifiutata dal comitato di scienziati e revisori scientifici della nota rivista The Astrophysical Journal, per le sue tesi assolutamente rivoluzionarie per quel periodo.  Pensate che lo stesso studio intitolato  “Dynamics of the Interplanetary Gas and Magnetic Fields” venne pubblicato solo parecchio tempo dopo, a novembre del 1958,  grazie al diretto interessamento di  Subrahmanyan Chandrasekhar, uno dei più importanti fisici stellari (futuro premio Nobel per la fisica nel 1983)  che ebbe modo di leggerlo e comprenderne la reale portata.

Arnaldo Pontis
05 Maggio 2021

Altre in primo piano

Meno lavoro nelle ore calde, acqua e riposo all'ombra: ok dalla Regione sugli indirizzi per i lavoratori
Primo Piano

Meno lavoro nelle ore calde, acqua e riposo all'ombra: ok dalla Regione sugli indirizzi per i lavoratori

Decine di ettari di macchia mediterranea in cenere: un'altra giornata di fuoco in Sardegna
Primo Piano

Decine di ettari di macchia mediterranea in cenere: un'altra giornata di fuoco in Sardegna

Divieto Balneazione Ospedale Marino
Primo Piano

"Alterazione dei parametri microbiologici": scatta il divieto di balneazione al Poetto dal Marino all'Ottagono

Allerta incendi in Sardegna: tutta l'Isola è nella zona gialla
Primo Piano

Allerta incendi in Sardegna: tutta l'Isola è nella zona gialla

Aeroitalia annuncia azioni legali contro tre consiglieri regionali:
Primo Piano

Aeroitalia annuncia azioni legali contro tre consiglieri regionali: "Hanno offeso il lavoro di oltre 500 professionisti"

Omicidio a Orune: la vittima è il figlio di Contena, arrestato per il caso Goddi
Primo Piano

Omicidio a Orune: la vittima è il figlio di Contena, arrestato per il caso Goddi

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Escherichia coli ed enterococchi in mare: così è scattato il divieto di fare il bagno in un tratto del Poetto
Top News

Escherichia coli ed enterococchi in mare: così è scattato il divieto di fare il bagno in un tratto del Poetto

Meno lavoro nelle ore calde, acqua e riposo all'ombra: ok dalla Regione sugli indirizzi per i lavoratori
Primo Piano

Meno lavoro nelle ore calde, acqua e riposo all'ombra: ok dalla Regione sugli indirizzi per i lavoratori

Decine di ettari di macchia mediterranea in cenere: un'altra giornata di fuoco in Sardegna
Primo Piano

Decine di ettari di macchia mediterranea in cenere: un'altra giornata di fuoco in Sardegna

Il Tg della sera - 4 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 4 Luglio 2025

Ondata di maltempo tra ieri e oggi nel Sud Sardegna e nel Sassarese: allagamenti e grandine
In Sardegna

Ondata di maltempo tra ieri e oggi nel Sud Sardegna e nel Sassarese: allagamenti e grandine

Aeroitalia annuncia azioni legali contro 3 consiglieri regionali sardi, Piga (FdI):
In Sardegna

Aeroitalia annuncia azioni legali contro 3 consiglieri regionali sardi, Piga (FdI): "Solidarietà ai colleghi"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy