CAGLIARI. L''avviso generale di allerta indica una criticità ordinaria. Ma il centro funzionario decentrato della Protezione civile ha contattato alcuni comuni del Sud della Sardegna per comunicare che per questa notte sono previsti dei nubifragi lampo di forte intensità molto localizzati. E la pioggia intensa cadrà su terreni già gonfi d'acqua. È stato quindi richiesto di avvisare la cittadinanza affinché gli spostamenti, dalle 21 alle 6 di venerdì 2 novembre, siano limitati allo stretto indispensabile.
L'intenso maltempo (causato da una perturbazione di origine atlantica proveniente dall'Islanda) è previsto su tutto il territorio esposto alle correnti di scirocco, quindi sul Golfo degli Angeli e sul Campidano. Si tratta di una situazione simile a quella che si era registrata lo scorso 17 ottobre: anche in quel caso l'avviso regionale dava un'allerta gialla ma in alcuni comuni - per le stesse ragioni - era da trattare come se fosse rossa. Anche se il livello di allarme oggi non è così alto.
Alcune amministrazioni si sono già mosse. "La Sala Operativa Integrata Regionale della Protezione Civile", avverte il sindaco di Settimo Gian Luigi Puddu, "per oggi ci consiglia molto seriamente di avvisare i cittadini che dalle 21 di stasera e fino alle 6 di domattina sono previsti intensi fenomeni temporaleschi, con ingenti quantità di piogge che in terreni già “ zuppi” d’acqua potrebbero creare problemi importanti. Si raccomandano quindi prudenza e cautela negli spostamenti che, per quanto possibile sarebbe meglio evitare". Sulla stessa linea anche il Comune di Sarroch. Ma altre comunicazioni potrebbero arrivare nel corso delle ore.
Nubifragi nel sud Sardegna, la Protezione civile chiama i Comuni: massima attenzione
- Redazione
- News