CAGLIARI. Bollette della luce, pedaggi autostradali, ma anche servizi bancari e spese scolastiche. Con il nuovo anno arriva per i cittadini italiani una stangata di prezzi e tariffe pari a 952 euro a famiglia: a segnalarlo è l'Adusbef, l'associazione di tutela dei consumatori, che - in una nota - denuncia il nuovo salasso per le tasche degli italiani. Già dal primo gennaio, secondo le stime dell'Adusbef, i consumatori subiranno la consueta stangata, che non farà altro che peggiorare la già disastrosa condizione di esclusione sociale e rischio povertà a cui la popolazione italiana è esposta. A farne le spese saranno ben 22 milioni di famiglie.
"Il nuovo anno è alle porte - spiega in una nota Elio Lannutti di Adusbef - ma a giudicare dai primi segnali sul fronte dei prezzi nulla di buono aspetta i consumatori italiani, che nel 2018 subiranno la consueta stangata di prezzi e tariffe che toccherà quota +952 euro annui, per una famiglia media, con il traino verso l'alto di trasporti, alimentazione, Rc Auto, servizi bancari, Tari (invece di essere restituita dato l’errato calcolo), i prodotti per la casa, le spese per la scuola, le tariffe professionali".