Italia e mondo

Da Villaputzu al paradiso offshore di Curaçao: Vitrociset, appalti milionari e capitale di un dollaro

SedeVitrociset

CAGLIARI. Cosa unisce Villaputzu - località Capo San Lorenzo - con il paradiso fiscale di Curaçao, nei Caraibi? Le tracce dei soldi lasciate nei Paradise Papers, le carte che ricostruiscono il vorticoso giro di denaro gestito dal network di servizi offshore Aplleby. Tracce che porterebbero, alla fine di un vorticoso giro azionario, a una scatola vuota con capitale sociale di un dollaro. A godere del sistema sarebbe la Vitrociset, l'azienda di fornitura di sistemi elettronici di telecomunicazione e apparati di sicurezza che nel Sarrabus ha la sua sede operativa, al confine con il  poligono di Quirra. Un partner commerciale dello Stato: eroga servizi e tecnologie per tutti i ministeri, quello della Difesa in testa. Affari milionari. Che fanno capo alla famiglia Crociani. A tirare le fila è Camilla, figlia di Edoarda e Camillo Crociani. L'uomo negli anni Settanta finì al centro dello scandalo Lockheed, una storia di corruzione miliardaria. 

Il caso Vitrociset è ricostruito oggi sul Corriere della Sera da Milena Gabanelli, dopo che L'Espresso ha avuto accesso ai Paradise Papers (come partner italiano di un network internazionale di giornalisti investigativi) e prima che ne parli Report nella sua puntata di domani. Ma perché tutto questo interesse? La società con stabilimento a Villaputzu - che solo due anni fa era finita al centro delle polemiche per  l'annunciato licenziamento di decine di dipendenti sardi -, con un fatturato annuo di 160 milioni di euro, avrebbe un castello di sigle alle spalle. Tanto che dalle carte emergerebbe un patrimonio (sconosciuto) di 450 milioni in quadri d'autore. E anche i referenti della Appleby, abituati a non andare troppo per il sottile con i loro clienti, avrebbero delle remore a trattarci. Scrive il Corriere: "Vitrociset spa e Ciset srl, con sede in Italia, sono controllate dalla Croci international BV e dalla Croci Holding BV, con sede in Olanda, a loro volta controllate dalla Allimac Management Sarl in Lussemburgo, che ha in testa la International Future Ventures, una piccola società con sede a Curaçao, nei Caraibi. Capitale: 1 dollaro". E con questo "ingente capitale" ha clienti come il ministero della Difesa, al quale fornisce sistemi di sicurezza. Vitrociset ha anche una partecipazione nel Distretto aerospaziale sardo.