CATANIA. L’Etna continua a dare spettacolo. La notte scorsa un’eruzione ha generato flussi di lava alti fino a un chilometro sopra il cratere Sud-Est.
La colonna eruttiva si è sollevata per chilometri sopra la cima della montagna regalando ai catanesi uno scenario spettacolare.
Nel frattempo un secondo trabocco lavico dalla bocca della sella ha alimentato un ulteriore flusso di lava. L’Ingv-Oe di Catania ha registrato in seguito una lieve diminuzione della fontana di lava, ma l'attività effusiva di due flussi lavici è continuata.
Poco prima dell’alba è stato registrato poi un nuovo incremento in frequenza ed intensità dell'attività stromboliana, accompagnata da emissione di cenere, al Cratere di Sud-Est, con lancio di prodotti abbondantemente al di fuori dell'orlo craterico fino ad un'altezza di circa 300 m. Nello stesso tempo si sono formate due piccole colate laviche. La localizzazione della sorgente permane al di sotto del Cratere di Sud-Est a quota di circa 2.800 metri sopra il livello del mare.