In Sardegna

Il Trenino Verde per contrastare lo spopolamento: la proposta di rilancio in commissione

trenino-verde1

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI.  Svolta per il futuro del Trenino Verde della Sardegna: la IV commissione del Consiglio regionale ha approvato all’unanimità il testo unificato di due proposte di legge dedicate alla gestione e alla valorizzazione delle ferrovie turistiche dell’isola.

“Si tratta di uno strumento fondamentale per la lotta allo spopolamento  e alla rinascita delle nostre zone interne. Ringrazio, in primis, l’onorevole Corrias per aver affiancato la sua proposta di legge alla mia, passo decisivo per addivenire a un testo unificato e raggiungere gli obiettivi prefissati. Ringrazio tutta la Commissione per il clima collaborativo e propositivo che ha caratterizzato tutte le sedute”, spiega il presidente della IV Commissione e primo firmatario della proposta di legge 52 Roberto Li Gioi.

La proposta porta la firma anche del presidente della I Commissione Salvatore Corrias, che ricorda come già nel 2020 avesse presentato una legge per salvaguardare le infrastrutture e promuovere i territori attraversarti. “Ho sempre creduto che il Trenino verde non fosse soltanto vettore, ma uno strumento importante di attrazione turistica e culturale, di contrasto allo spopolamento delle zone interne e, allo stesso tempo di promozione del loro sviluppo turistico per tutto l’anno – continua Corrias, primo firmatario della proposta di legge 133 - Oggi, con l’approvazione del testo unificato, che auspico arrivi in aula al più presto, verranno disciplinati gli organi della Fondazione e saranno valorizzate le tratte ferroviarie sarde di Mandas - Arbatax, Isili – Sorgono, Sassari-Palau Marina, e Macomer – Bosa.  Finalmente il Trenino verde avrà l’attenzione che merita e che negli ultimi anni è mancata”.